Salute

Vaccini: la proposta, tornare a farli a scuola

Ricciardi (Iss), è una delle riflessioni possibile

Roma, 17 nov. (AdnKronos Salute) - Tornare a vaccinare i ragazzi a scuola per far rinascere la cultura del vaccino. E' la proposta-suggerimento della senatrice Laura Bianconi, componente della Commissione Igiene e sanità, lanciata nel corso della presentazione del libro "Il valore economico della vaccinazione: perché la prevenzione significa ricchezza", oggi a Roma.

"Credo - ha spiegato la senatrice riferendosi alla necessità di contrastare le idee anti scientifiche contro i vaccini che si diffondono soprattutto sui social network - che bisogna ricreare una cultura del buon senso. Il mio ricordo di bambina è della vaccinazione a scuola. Tutti in fila per essere vaccinati. Un momento che veniva vissuto come esperienza di comunità. Una cultura della salute che veniva riportata in famiglia".

Una possibilità, quella della vaccinazione a scuola, che non viene esclusa dal presidente dell'Istituto superiore di Sanità, Walter Ricciardi. "E' una riflessione possibile quella di affiancare la scuola agli altri luoghi di vaccinazione", ha precisato. "In Inghilterra si fa già. Anche da noi, all'Università Cattolica, è stato fatta lo scorso anno una sperimentazione positiva in alcune scuole di Roma, Palermo, Matera: 'Vacciniamoli a scuola'". Possibilista anche il presidente dell'Agenzia nazionale del farmaco, Sergio Pecorelli, che considera utile "tornare ad insegnare ai bambini il valore della vaccinazione".

17 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us