Salute

Vaccini: perché è necessaria la catena del freddo?

I due candidati vaccini anticovid di Pfizer-BioNtech e di Moderna devono essere conservati a temperature molto basse per evitare che il prodotto si degradi.

La modalità di conservazione è il tallone d'Achille del vaccino di Pfizer-BioNtech: la necessità di conservarlo alla temperatura polare di -70 °C renderà complessa la sua distribuzione in molti Paesi del mondo, poiché per non spezzare la cosiddetta catena del freddo saranno necessari ultracongelatori costosi, voluminosi e molto affamati di energia elettrica; in alternativa, ma per breve tempo, possono essere conservati anche in contenitori speciali raffreddati da cilindri di ghiaccio secco (CO2 allo stato solido, a -78 °C).

Tipi di vaccini. Attualmente nel mondo si stanno studiando oltre 180 vaccini contro il SARS-CoV-2, il virus della CoViD-19. Alcuni si basano sull'uso del coronavirus inattivato, come un vaccino tradizionale; anche il vaccino Oxford/AstraZeneca può essere considerato tradizionale: utilizza un vettore (un virus del raffreddore reso inoffensivo) per trasportare una porzione importante (ma incapace di infettare) del coronavirus della covid, per attivare il sistema immunitario a riconoscere il virus vero e a combatterlo efficacemente (per approfondire).

Altri prodotti in sviluppo seguono strade analoghe, ma vi sono anche ricerche di frontiera, come quella sui vaccini a DNA o agli studi che hanno portato ai due vaccini a mRNA, quelli di Pfizer/BioNtech e di Moderna.

A che cosa serve il freddo. Purtroppo l'mRNA si degrada con estrema facilità, ed è per questo che va mantenuto a temperature tanto basse, per rallentare il più possibile le reazioni chimiche interne: a diversi gradi sottozero tutto succede più lentamente.

Ma perché i due vaccini a mRNA, quello di Pfizer/BioNtech e quello di Moderna, hanno bisogno di temperature così diverse per essere conservati (-70 °C il primo e -20 °C il secondo)? «È grazie ai lipidi - i grassi - che compongono la membrana che avvolge l'mRNA: questa struttura ci permette di mantenere il vaccino a temperature meno estreme», delle nanoparticelle lipidiche fanno sì che il nostro vaccino non debba essere ultracongelato», afferma Collenn Hussey, portavoce di Moderna.

Niente è impossibile... La necessità di mantenere la catena del freddo rende certamente più complessa la distribuzione dei due candidati vaccini a mRNA. Ci vorranno molte attenzioni, ma in fondo non è nulla di insormontabile per Paesi come il nostro - e neppure per quelli meno sviluppati: la storia recente ci porta l'esempio del vaccino contro Ebola che, nonostante debba essere conservato a temperatura comprese tra -70 e -80 °C, è stato trasportato e distribuito con successo in Africa durante le recenti epidemie.

29 novembre 2020 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us