Salute

Vaccini: perché è necessaria la catena del freddo?

I due candidati vaccini anticovid di Pfizer-BioNtech e di Moderna devono essere conservati a temperature molto basse per evitare che il prodotto si degradi.

La modalità di conservazione è il tallone d'Achille del vaccino di Pfizer-BioNtech: la necessità di conservarlo alla temperatura polare di -70 °C renderà complessa la sua distribuzione in molti Paesi del mondo, poiché per non spezzare la cosiddetta catena del freddo saranno necessari ultracongelatori costosi, voluminosi e molto affamati di energia elettrica; in alternativa, ma per breve tempo, possono essere conservati anche in contenitori speciali raffreddati da cilindri di ghiaccio secco (CO2 allo stato solido, a -78 °C).

Tipi di vaccini. Attualmente nel mondo si stanno studiando oltre 180 vaccini contro il SARS-CoV-2, il virus della CoViD-19. Alcuni si basano sull'uso del coronavirus inattivato, come un vaccino tradizionale; anche il vaccino Oxford/AstraZeneca può essere considerato tradizionale: utilizza un vettore (un virus del raffreddore reso inoffensivo) per trasportare una porzione importante (ma incapace di infettare) del coronavirus della covid, per attivare il sistema immunitario a riconoscere il virus vero e a combatterlo efficacemente (per approfondire).

Altri prodotti in sviluppo seguono strade analoghe, ma vi sono anche ricerche di frontiera, come quella sui vaccini a DNA o agli studi che hanno portato ai due vaccini a mRNA, quelli di Pfizer/BioNtech e di Moderna.

A che cosa serve il freddo. Purtroppo l'mRNA si degrada con estrema facilità, ed è per questo che va mantenuto a temperature tanto basse, per rallentare il più possibile le reazioni chimiche interne: a diversi gradi sottozero tutto succede più lentamente.

Ma perché i due vaccini a mRNA, quello di Pfizer/BioNtech e quello di Moderna, hanno bisogno di temperature così diverse per essere conservati (-70 °C il primo e -20 °C il secondo)? «È grazie ai lipidi - i grassi - che compongono la membrana che avvolge l'mRNA: questa struttura ci permette di mantenere il vaccino a temperature meno estreme», delle nanoparticelle lipidiche fanno sì che il nostro vaccino non debba essere ultracongelato», afferma Collenn Hussey, portavoce di Moderna.

Niente è impossibile... La necessità di mantenere la catena del freddo rende certamente più complessa la distribuzione dei due candidati vaccini a mRNA. Ci vorranno molte attenzioni, ma in fondo non è nulla di insormontabile per Paesi come il nostro - e neppure per quelli meno sviluppati: la storia recente ci porta l'esempio del vaccino contro Ebola che, nonostante debba essere conservato a temperatura comprese tra -70 e -80 °C, è stato trasportato e distribuito con successo in Africa durante le recenti epidemie.

29 novembre 2020 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us