Salute

Vaccini: Iss, sconcerto per prima europea film 'Vaxxed' in Senato

Roma, 28 set. (AdnKronos Salute) - Un film anti-vaccini in Senato. Il Comitato scientifico dell'Istituto superiore di sanità (Iss), massimo organo tecnico-scientifico del Servizio sanitario nazionale, riunitosi oggi, esprime in una nota "sconcerto e indignazione per l'iniziativa promossa dal senatore Bartolomeo Pepe di proiettare, per la prima volta in Europa, il prossimo 4 ottobre, in un luogo istituzionale quale Santa Maria in Aquiro del Senato della Repubblica italiana, il film 'Vaxxed from cover-up to catastrophe', i cui contenuti sono totalmente antiscientifici e remano nella direzione contraria alla tutela della salute pubblica".

L'iniziativa del senatore "è tanto più grave se si pensa al calo di oltre il 5% delle coperture vaccinali che si è verificato recentemente e che ha portato il nostro Paese sotto la soglia di sicurezza. Il film - ricorda l'Iss - è diretto da Andrew Wakefeld, il medico che fu radiato dall'Ordine per aver pubblicato uno studio che metteva in relazione con l'autismo la vaccinazione contro il morbillo, la parotite e la rosolia, e che è stato giudicato falso perché completamente privo di evidenze scientifiche".

"Prestare un luogo istituzionale, in collegamento diretto streaming con l'autore, per sostenere tesi confutate da tutta la comunità scientifica su un argomento così delicato che riguarda la sicurezza soprattutto delle categorie più fragili come bambini e anziani, significa usare le istituzioni per promuovere menzogne a danno della salute pubblica. Iniziative del genere, oltre a coltivare ignoranza e a promuovere uno scetticismo infondato, mettono a rischio il risultato ottenuto da anni di campagne vaccinali il cui valore etico è indiscutibile e facilmente traducibile nel risparmio dei costi sanitari, ma soprattutto di migliaia di vite umane", concludono gli esperti del Comitato scientifico dell'Iss.

28 settembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us