Salute

Vaccini: in Romania nel 2016 casi morbillo centuplicati, morti 3 bimbi

Medico paladino ad antivax, ecco cosa succede in Paese con copertura sotto soglia sicurezza

Milano, 7 ott. (AdnKronos Salute) - In Romania esplode il morbillo. Nel 2016 i casi si sono praticamente centuplicati - si è passati dai 7 registrati nel 2015 ai quasi 700 (675) confermati nei primi 8 mesi del 2016 - e tre bimbi sono morti. L'aumento è stato definito "più che allarmante" dal locale ministero della Salute che ha stigmatizzato "l'irresponsabile campagna contro le vaccinazioni dei bambini".

Su quanto sta accadendo nel Paese non lontano dall'Italia, è tornato a far sentire la propria voce anche Roberto Burioni, il medico paladino dei vaccini sul web. In un post pubblicato sulla sua pagina Facebook, il camice bianco che ha di recente dato alle stampe il libro 'Il vaccino non è un'opinione' (edito da Mondadori), fa notare che in Romania "nel 2014 c'era una copertura vaccinale per il morbillo dell'89%, al di sotto di quelli che consideriamo i limiti di sicurezza". Secondo i dati, la percentuale è crollata negli anni, ma fino al 2002 era a quota 98%. "Tuttavia nel 2015 si sono registrati solo 7 casi di questa malattia, facendo affermare ai soliti antivaccinisti che chi consiglia le vaccinazioni fa solo dell'allarmismo".

Ora l'esplosione dei casi. "I tre bimbi morti - sottolinea Burioni - non erano figli degli antivaccinisti, ma neonati di meno di un anno che non si erano ancora potuti vaccinare, visto che il vaccino non si può somministrare prima dei 12 mesi. L'unica protezione per i neonati ancora non vaccinati è l'immunità di gregge: chi non vaccina i figli la fa svanire, e i bambini muoiono". Quindi, conclude, "questa notizia ci dimostra tragicamente come chi non vaccina mette in pericolo tutti, e non solo i propri figli. Inoltre, fa capire che chi afferma l'inutilità delle vaccinazioni sulla base delle mancate epidemie in zone con bassa copertura è tanto cretino quanto chi si compiace del fatto che una scuola costruita senza rispettare le norme antisismiche stia perfettamente in piedi. Poi arriva il terremoto".

7 ottobre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us