Salute

Vaccini: in Pakistan sprecati prodotti Unicef per 3,7 mln dollari

Tenuti a temperatura alta e gruppi elettrogeni spenti per risparmiare energia, puniti funzionari

Roma, 5 mar. (AdnKronos Salute) - Sono finiti nella spazzatura, in Pakistan, i vaccini forniti dall'Unicef, per un valore di 3,7 milioni di dollari. Un caso drammatico di spreco e negligenza punito dalle autorità del Paese con la sospensione di due funzionari ministeriali responsabili della conservazione a temperature troppo alta dei prodotti. Secondo l'inchiesta, voluta dal ministro della Sanità e che sarà conclusa entro una settimana, alcuni gruppi elettrogeni sono stati spenti per risparmiare energia elettrica.

Secondo le autorità pakistane solo la metà dell'intero stock di vaccini 'cinque in uno' - tetano, difterite, epatite B, pertosse e un bacillo all'origine di polmonite e meningite - può essere ancora utilizzato. L'immunizzazione contro queste malattie è una sfida di grande importanza nel Paese dove, in alcune regioni, fazioni estremiste si oppongono alle campagne vaccinali antipolio che vengono descritte, nella propaganda dei fondamentalisti, come un complotto occidentale per sterilizzare i musulmani. Lo scorso anno più di 300 persone hanno avuto una diagnosi di poliomielite, pari all'85% dei casi registrati nel mondo. Questa settimana ben 471 persone sono finite in carcere per aver rifiutato di vaccinare i loro figli nel Nord-Ovest del Paese, l'area più colpita dalla malattia.

5 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us