Salute

Vaccini: in calo in Sicilia per i bambini, Messina e Catania le peggiori

Palermo, 9 nov. (AdnKronos Salute) - Le percentuali non sono ancora a 2 cifre, ma dal 2013 al 2014 i dati sul numero di bambini vaccinati in Sicilia sono in diminuzione. A fornirli è il dipartimento Attività sanitarie e Osservatorio epidemiologico (Dasoe) dell'assessorato regionale alla Salute. Per quanto riguarda il vaccino esavalente, ad esempio, a fronte di una copertura considerata ottimale del 95%, l'Isola ha raggiunto nel 2014 il 93,3% contro il 95,29% del 2013.

"E' necessario fare chiarezza - dice all'AdnKronos Mario Palermo, dirigente del Servizio I del Dasoe dell'assessorato regionale alla Salute - I vaccini non sono un obbligo ma un'opportunità di salute. La gente deve capire che dietro di essi non ci sono interessi economici o guadagni, ma la tutela della salute. Ci sono stati casi di bambini morti per varicella o pertosse e questo non può e non deve succedere". Il numero maggiore di bambini vaccinati si registra a Enna (97,7%) e Caltanissetta (97,2%), seguite da Ragusa (96,8%), Agrigento (96,1%), Siracusa (95,2%), Palermo e Trapani (entrambe 95,1%). I dati peggiori, e che determinano un abbassamento della media regionale, arrivano invece da Messina e Catania, rispettivamente 90% e 89,1%.

"I media, i giornali e le storie di legami fra i vaccini e malattie come l'autismo, che è bene ricordare non hanno alcun fondamento scientifico, hanno influito sul calo delle vaccinazioni - osserva Palermo - ma indubbiamente un ruolo chiave lo svolgono anche i pediatri. A Catania, ad esempio, c'è una larga parte di pediatri che punta sulla medicina omeopatica e sconsiglia i vaccini e i risultati si vedono".

L'incriminato vaccino contro il morbillo - il tetravalente morbillo, parotite e rosolia - segna dati ancora inferiori. La copertura a livello regionale ha raggiunto solo l'84%, contro l'88,86 nel 2013. Ancora una volta le province con il numero minore di vaccinazioni sono Messina e Catania: 71,1% la città sullo Stretto e 79,6% il capoluogo etneo.

In un anno, la copertura del vaccino contro la varicella, nella maggior parte dei casi somministrato in concomitanza con il tetravalente, è passata dal 84,86% al 79%. In calo anche lo pneumococco - dal 93% nel 2013 al 91,8% nel 2014 - e l'antimeningococco C, passato dal 61,30% al 60%. Non sono invece ancora disponibili i dati sul vaccino contro il meningococco B, inserito dalla Regione fra le vaccinazioni gratuite per i nuovi nati da gennaio 2015 e somministrato entro il quarto mese di vita del bambino.

"Se i casi di morte per alcune malattie si sono ridotti negli anni è merito delle vaccinazioni - sottolinea Palermo - Un tempo si pensava che i bambini dovessero prendere le malattie esantematiche e che era meglio lo facessero da piccoli.

Alcune persone pensano che pertosse o morbillo non possono essere malattie con conseguenze gravi, ma non è così. La pertosse per esempio può essere mortale per un neonato". E sempre in tema di vaccini, la settimana scorsa la Regione Sicilia ha dato il via al piano vaccinale antinfluenzale 2015-2016, gratuito per gli over 65. L'anno scorso la profilassi ha subito un calo di oltre il 10%, passando dalla percentuale già esigua del 56,7% del 2013-2014 al 48,1% del 2014-2015. La media nazionale era del 55,4% nel 2013 e del 48,6% nel 2014.

9 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us