Salute

Vaccini: HappyAgeing, Italia deve fare di più per gli anziani

Roma, 23 apr. (AdnKronos Salute) - "La Settimana europea delle vaccinazioni deve essere l'occasione per sottolineare l'importanza di incrementare le azioni di prevenzione a favore della popolazione adulta e degli anziani". E' la richiesta di HappyAgeing, alleanza per l'invecchiamento che prende a modello l'esperienza delle società scientifiche pediatriche, di medicina generale e di igiene, che insieme hanno dato vita al Calendario per la vita che, se applicato in maniera omogenea su tutto il territorio nazionale, garantirebbe un equo, democratico, sostenibile ed efficace strumento di tutela della salute dei cittadini.

"La proposta dell'Alleanza italiana per l'invecchiamento attivo HappyAgeing, che ha redatto un postition paper con il conforto di un comitato scientifico composto dai massimi esperti in materia - spiega il presidente Michele Conversano - è l'adozione del Calendario per la vita all'interno dei Livelli essenziali di assistenza e nel Piano nazionale vaccini, con alcune priorità sulla base della rilevanza di salute pubblica per quanto riguarda l'anziano: implementare l'offerta della vaccinazione antipneumococcica, con indicazione per età a tutti i soggetti con più di 65 anni ed abbassare progressivamente l'età a cui offrire la vaccinazione antinfluenzale". Tutto questo con l'obiettivo di allungare di due anni, entro il 2020, la vita in salute per le persone e poter liberare delle risorse da investire così in altre iniziative di salute pubblica a favore dell'anziano, in coerenza con i pilastri indicati dalla Commissione europea e condivisi dalla comunità scientifica.

"In questo modo - si legge nel documento scientifico elaborato da HappyAgeing - si rimuoverebbe anche una palese violazione dell'articolo 32 della Costituzione garantendo a ogni cittadino, indipendentemente dal luogo di residenza, il medesimo diritto alla salute".

Esistono già sul territorio italiano esperienze di successo sul piano vaccinale che potrebbero diventare la linea guida per tutte le Regioni. "Ad esempio la Puglia - evidenzia il presidente di HappyAgeing - in cui il modello di programmazione della campagna di vaccinazione ha previsto l'offerta attiva a tre coorti di nascita, quelle dei 65enni, 70enni e 75enni, in modo da coprire nell'arco di 5 anni la fascia d'età 65-80 anni, con la promozione e l'offerta gratuita del vaccino garantita anche a tutti i soggetti over 75". L'azione di HappyAgeing, conclude la nota, mira ad abbattere le disparità dell'esercizio del diritto alla salute tra le diverse Regioni italiane, o addirittura da Asl ad Asl.

23 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us