Salute

Vaccini: Francia lancia piano anti 'diffidenza'

Roma, 13 gen. (AdnKronos Salute) - Rafforzare la fiducia verso i vaccini, anche con una grande consultazione cittadina, che partirà da marzo prossimo. E' uno dei punti del 'piano d'azione' lanciato in Francia dal ministro della Salute Marisol Touraine per il "rinnovo della politica vaccinale" messa in crisi nel Paese - in buona compagnia in Occidente - dalla crescita di un ingiustificato sentimento diffidenza che anima ormai un vero e proprio movimento anti-vaccinale. Una sfiducia che in Francia si concentra soprattutto contro i vaccini antinfluenzali e anti-Hpv.

La consultazione pubblica si concentrerà, per esempio, sul tentativo di far progredire il dibattito in merito alla distinzione tra vaccini raccomandati e obbligatori. Una differenziazione non sempre chiara per la gente e che rende spesso poco chiara la politica vaccinale. Sul tema, tuttavia, il ministro Tourain ha spiegato di non ritenere auspicabile l'eliminazione dell'obbligo vaccinale, perché ciò potrebbe essere letto come passo indietro istituzionale rispetto all'importanza dell'immunizzazione. I francesi - popolazione e professionisti della sanità - avranno a disposizione, nei prossimi mesi, anche un sito Internet dedicato per informarsi e riferirsi ad esperti in grado di chiarire i dubbi e rispondere a domande. Previsto anche un bollettino trimestrale per gli operatori sanitari. Sarà costituito, poi, un comitato ad hoc - formato da cittadini, medici, istituzioni - per la prevenzione e alla preparazione ad eventuali situazioni di crisi.

Il piano prevede anche il miglioramento della strategie di approvvigionamento dei vaccini essenziali, misure che chiamano in causa anche le aziende farmaceutiche. E il loro senso di responsabilità, a cui si appella il ministro.

13 gennaio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us