Salute

Vaccini e autismo: un nuovo caso di pseudoscienza

Un articolo con dati mancanti, immagini manipolate ed errori di metodo è riuscito a guadagnarsi una pubblicazione, per poi essere demolito dalla comunità scientifica e (a breve) ritrattato. Ma intanto...

Quando è troppo, è troppo - e potremmo averne abbastanza di presunte ricerche "scientifiche" a sostegno di un legame tra vaccini e autismo (vedi la storia di questa bufala). Ma a quanto pare periodicamente una di queste ricerche riesce a salire alla ribalta e a suscitare un polverone mediatico poco prima di essere sbugiardata.

L'ultimo caso riguarda l'idea di due ricercatori dell'Università della British Columbia (Canada), Christopher Shaw e Lucija Tomljenovic, che sostengono che l'alluminio usato come adiuvante per alcuni vaccini provochi, nei topi, sintomi simili a quelli dell'autismo. L'ipotesi si inserisce in un filone di ricerche, puntualmente contestate da decine di lavori scientifici, sulla presunta tossicità dei sali di alluminio impiegati per aumentare la risposta immunitaria protettiva in molti vaccini pediatrici.

Sparito, dopo il danno. Lo studio canadese apparso il 5 settembre sul Journal of Inorganic Biochemistry è pronto per essere ritrattato (cioè ritirato, come se non fosse mai stato pubblicato) dopo che la comunità scientifica ha rilevato in esso fondamentali errori di metodo, dati e figure manipolati, dubbie basi statistiche e interessi economici di parte. L'annuncio della sua ritrattazione, spiegano gli editor della rivista, è imminente (e a quel punto l'articolo sarà cancellato da ogni archivio). Meglio tardi che mai, anche se le verifiche dovrebbero essere fatte prima della pubblicazione e intanto il tema è stato ripreso online e ha forse contribuito a rafforzare le discutibili tesi degli antivaccinisti.

Le accuse. Tra le principali contestazioni al lavoro ci sono il fatto di aver iniettato nei topi dosi che non corrispondono a quelle somministrate ai bambini; di averle inoculate sottopelle, e non nel muscolo (come avviene per l'uomo); di aver fatto riferimento a studi genetici datati e ormai superati; di aver usato un metodo non accurato per valutare l'attività genetica, nonché strumenti statistici non affidabili; di aver cancellato deliberatamente i dati di controllo "scomodi"; di essere stati finanziati con assegni di ricerca per 900.000 dollari da associazioni che mettono in dubbio la sicurezza dei vaccini; e, dulcis in fundo, di aver manipolato, duplicato e scambiato le immagini a corredo della loro relazione.

Un esempio delle immagini scambiate, duplicate e manipolate a corredo del paper. Altre si trovano qui. © PubPeer

"A nostra insaputa". David Gorski, oncologo della Wayne State University, ha definito il lavoro "una tortura sui topi in nome delle pseudoscienze". Di fronte alle proteste arrivate su PubPeer, una piattaforma in cui gli scienziati discutono sui lavori scientifici appena pubblicati, Christopher Shaw si è difeso dicendo che per motivi a lui ignoti dati e immagini sono stati manipolati prima della pubblicazione. Ha aggiunto di non avere accesso ai dati originali, ora in possesso di un'altra ricercatrice adesso in Cina, e di aver chiesto egli stesso di ritrattare il paper.

Due vecchie conoscenze. Shaw e Tomljenovic non sono nuovi alle ritrattazioni. Già nel 2014 un altro loro lavoro in tema di autismo era stato ritirato dopo la pubblicazione, e nel 2012 la stessa OMS si era spesa contro due loro lavori sulla non dimostrata tossicità dell'alluminio nei vaccini.

19 ottobre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us