Salute

Vaccini: disinformazione e paure, 33% genitori li ritiene più pericolosi di malattie

L'indagine, sfiducia aumentata dopo allarmi e sentenze

Lecce, 25 set. (AdnKronos Salute) - Vaccini sul banco degli imputati: hanno salvato milioni di vite, ma oggi fanno paura. I genitori li guardano con sospetto, bombardati da una disinformazione dilagante soprattutto sul web, che alimenta la preoccupazione per gli effetti dell'iniezione sui più piccoli. Tanto che il 33% ritiene i vaccini più pericolosi delle malattie che prevengono, rispetto a un 25,4% di mamme e papà che pensano l'opposto e a un 36,6% secondo cui dipende dai vaccini e dalle patologie. Sono i dati, preoccupanti, che emergono dall'indagine presentata al congresso nazionale di Paidòss, l'Osservatorio nazionale sulla salute dell'infanzia e dell'adolescenza, in corso a Lecce.

La ricerca, condotta da Datanalysis, ha coinvolto 1.000 genitori di bambini fino a 6 anni d'età, intervistati fra maggio e giugno di quest'anno, per indagare la percezione nei confronti dei vaccini dopo i fatti di cronaca come il ritiro di un antinfluenzale per ipotizzati eventi avversi e le sentenze sul legame con l'autismo. Fatti poi smentiti dalle analisi scientifiche, ma che hanno lasciato il segno.

Il 40% dei genitori ha avuto notizia del ritiro di alcuni lotti del vaccino contro l'influenza lo scorso novembre, soprattutto dalla tv (35,8%) e da Internet (33,5%). Questo ha influenzato negativamente l'opinione del 92% di mamme e papà sulla sicurezza del siero contro il malanno di stagione. Non solo. La paura e la diffidenza si sono allargate a tutte le vaccinazioni in generale (90%). E ancora, il 64% ha sentito parlare della recente sentenza che ha escluso la correlazione fra l'autismo e la vaccinazione esavalente.

Le ombre gettate sui vaccini hanno inevitabilmente allarmato la metà dei genitori intervistati: il 26,8% si sente frastornato e alla ricerca di informazioni affidabili, e non li utilizzerà finché non riceverà rassicurazioni; il 23,9% utilizzerà solo quelli necessari. Se quasi il 20% si dice comunque tranquillo perché si tratta di casi sporadici, e il 14,5% è diventato più diffidente ma si rimette alle indicazioni del medico, un 12,9% si sente in pericolo e non li utilizzerà più.

Quel che è "ancora più preoccupante - spiega Nicola Principi, ordinario di pediatria all'università Statale di Milano - è che anche i genitori che vaccinano i figli non lo fanno correttamente. Più della metà (54,3%) ha fatto somministrare tutte le dosi solo per le vaccinazioni obbligatorie, solo il 15% anche per quelle non obbligatorie, ma ben uno su 4 non l'ha mai fatto. Il 73% non sa che alcuni vaccini conferiscono immunità per tutta la vita, ma per ottenere questo effetto è necessario fare tutte le dosi previste dal calendario".

Sono tante, insomma, le preoccupazioni delle mamme e dei papà quando si tratta di immunizzare il loro piccolo: per il 25% non tutti i vaccini sono necessari, per il 19,6% sono troppi, secondo il 17% tanti vaccini tutti insieme possono causare danni; per il 12% la composizione forse è nociva.

L'8% teme i possibili danni a lungo termine e altrettanti l'insorgenza di effetti collaterali, per il 6% l'efficacia dei vaccini è ancora da dimostrare e il 3,9% trova il calendario vaccinale difficile da rispettare. "Emerge chiarissima - sottolinea Principi - una carenza culturale che deve essere colmata, altrimenti la fiducia continuerà a ridursi, con la conseguenza che i vaccini non si facciano correttamente o non si facciano del tutto. Così si rischia di vanificare le vittorie ottenute contro importanti malattie".

25 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us