Salute

Covid, la protezione offerta dai vaccini è protratta nel tempo

Riduzione netta di infezioni, ricoveri e decessi, e un'efficacia che sembra durare a lungo: i benefici dei vaccini nell'ultimo rapporto dell'ISS.

Siamo testimoni storici dell'importanza dei vaccini come presidio sanitario pubblico: ancora una volta, i dati dell'Istituto Superiore di Sanità fotografano l'impatto della campagna vaccinale in Italia, con un'impressionante riduzione di nuovi casi, ricoveri e decessi per covid in ogni fascia di età e una sempre più concreta speranza: quella di una protezione protratta nel tempo. Il secondo rapporto di analisi congiunta dei dati dell'anagrafe nazionale vaccini e della sorveglianza integrata COVID-19 (Istituto Superiore di Sanità e Ministero della Salute) si riferisce a circa 14 milioni di persone vaccinate con almeno una dose di qualunque vaccino, quasi un quarto della popolazione italiana.

Vite salvate. Come si legge nel documento, i rischi di contagio da covid, di ricovero, ammissione in terapia intensiva e decesso per infezione da SARS-CoV-2 diminuiscono rapidamente dopo le prime due settimane e fino a circa 35 giorni dopo la somministrazione della prima dose di un qualunque vaccino. A quel punto, la riduzione si stabilizza su livelli di cui stiamo in questi giorni osservando i frutti: meno 80% nel rischio di diagnosi, meno 90% di rischio di ricovero e ammissione in terapia intensiva, meno 95% di rischio di decesso.
 
Questa protezione è osservabile sia negli uomini sia nelle donne, in tutte le fasce di età, e anche nei contesti più a rischio come ospedali e RSA. L'analisi conferma i risultati già rilevati nel precedente rapporto, ma su numeri più grandi, che comprendono un maggior numero di vaccinati nella classe di età dai 40 anni in su.

Protetti a lungo. A differenza del precedente rapporto, quest'ultimo, che comprende dati fino al 30 maggio, ha continuato a studiare l'efficacia dei vaccini nel tempo: quel che emerge dai dati è che nel lungo periodo, a 105-112 giorni dalla vaccinazione, si osserva un nuovo "gradino", un'ulteriore riduzione del rischio di diagnosi, con un effetto simile negli uomini, nelle donne e in persone in diverse fasce di età. Fatto importante, non si rileva un aumento del rischio di diagnosi di covid nei 130 giorni successivi alla vaccinazione: la protezione offerta dai vaccini è protratta nel tempo e - dato che non si registra alcun cenno di diminuzione nel periodo considerato - potrebbe durare a lungo.

9 giugno 2021 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us