Salute

Vaccini: contro falsi miti poster in ambulatori pediatri

Roma, 10 ago. (AdnKronos Salute) - Dalla pericolosità al rischio autismo, passando per la convinzione che le malattie infettive siano ormai scomparse. Un poster smaschera i tanti falsi miti sul vaccino ancora duri a morire: messo a punto dalla Società italiana di pediatria, sarà appeso negli studi dei pediatri per promuovere una corretta informazione fra i genitori.

Ecco le credenze su cui si fa chiarezza:

Le malattie infettive stavano già scomparendo prima dell'introduzione dei vaccini. Falso. Un esempio per tutti: la poliomielite è sempre esistita, è solo dopo l'ontroduzione del vaccino anti-polio negli anni '60 che si è assistito alla sua scomparsa.

I vaccini causano l'autismo. Falso. Dai tanti studi scientifici effettuati non emerge alcun dato sul possibile nesso di causalità tra vaccini ed autismo.

I vaccini sono inutili, le malattie infettive sono state debellate dai miglioramenti della qualità della vita. falso. Le malattie infettive non sono state completamente debellate, solo il vaiolo è scomparso e qiesto grazie al vaccino.

La maggior parte delle malattie prevenibili con le vaccinazioni sono scomparse o quasi: perché dovrei vaccinare inutilmente mio figlio? Falso. La vaccinazione resta un importante strumento di prevenzione che con un unico gesto permette di offrire sia una protezione individuale sia della collettività: non a caso l'Oms ha dichiarato che i vaccini prevengono più di 2,5 mln di morti ogni anno.

L'infezione naturale è meglio della vaccinazione. Nessuno è mai morto di morbillo o rosolia. Falso. Il morbillo provoca l'encefalite in un bambino su 1.000 infettati e provoca la morte in 2 infettati su 1.000. La vaccinazione Mpr può provocare una grave reazione allergica solo in uno su un milione di soggetti vaccinati.

I vaccini contengono ingredienti e additivi pericolosi. Falso. E non contengono mercurio, abbandonato nel 2002.

I vaccini non sono efficaci. Falso. Bisogna avere e mantenere percentuali di coperture vaccinali sempre alte.

Tutte le persone vaccinate contro l'influenza la prendono lo stesso. Falso. Il vaccino contro l'influenza è un valido strumento di prevenzione, ma molti altri virus possono provocare una malattia simile all'influenza.

Troppi vaccini possono sopraffare e indebolire il sistema immunitario, soprattutto nei più piccoli. Falso. Grazie ai progressi della ricerca i vaccini sono molto più purificati: oggi iniettiamo 150 antigeni soltanto per vaccinare contro 14 malattie. Numeri che impegnano ben poco il sistema immunitario.

Tanti vaccini somministrati in un'unica puntura sono dannosi. Falso. Ogni bambino avrebbe la capacità teorica di rispondere a circa 10 mila vaccini contemporaneamente.

10 agosto 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us