Salute

Vaccini: consulenti procura Trani, nessun legame con autismo

Rezza (Iss) nel panel di esperti, la scienza l'ha chiarito da tempo e non esistono esami prevaccinali

Roma, 1 giu. (AdnKronos Salute) - "Come indicano le evidenze scientifiche, non c'è alcuna relazione tra vaccino trivalente contro morbillo, parotite e rosolia (Mpr) e autismo. I rischi sono rarissimi e non comprendono, ribadisco, l'autismo, ma non esistono esami che possano prevedere il rischio". Lo spiega Gianni Rezza, epidemiologo dell'Istituto superiore di sanità componete della commissione di consulenti incaricata dalla Procura di Trani in merito alle indagini partite dopo la denuncia di una coppia con entrambi i figli autistici. Un procedimento per lesioni personali gravissime a carico di ignoti, che ora sta per essere archiviato.

"La scienza ha chiarito da tempo - ricorda Rezza sentito dall'AdnKronos Salute - che non esiste legame con malattie dello spettro autistico, ed è stato ribadito in sede di consulenza. La commissione ha indicato anche la necessità di essere più scrupolosi quando si vaccina, di fare un esame molto attento ed evitare di vaccinare un bambino durante la febbre. In ogni caso i rischi sono infinitesimali e nemmeno paragonabili ai vantaggi ottenuti", precisa lo specialista sottolineando che in ambito giudiziario "a volte sono necessari compromessi, almeno su alcuni dettagli, che non hanno sempre a che fare con le evidenze scientifiche". Inoltre "possono esserci consulenti molto orientati". Nel panel, per esempio, c'era Roberto Gava, noto come esponente della corrente anti-vaccini, che non ha firmato la relazione.

L'esperto dell'Iss, ad esempio, non ritiene che le linee guida dell'Oms siano del tutto inadeguate, come emerge dalla relazione della commissione, anche se condivide in pieno la necessità "di essere scrupolosi nel dare la necessaria informazione ai parenti del bambini".

1 giugno 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us