Salute

Vaccini: come funziona l'immunità di gregge

Perché vaccinarsi, se a proteggerti ci pensano già gli altri? La risposta in un'efficace animazione.

Del concetto di immunità di gregge - il principio grazie al quale un'alta percentuale di vaccinati impedisce agli agenti infettivi di circolare e scatenare epidemie - abbiamo scritto più volte. Ma come spesso accade, le immagini sono più efficaci delle parole: in questa animazione, l'utente di Reddit theotheredmund mostra, in una manciata di secondi, perché l'unico modo per arginare la corsa dei patogeni sia vaccinare la più alta percentuale di persone possibile.

A rischio. La risposta alla domanda: perché dovrei vaccinarmi (o vaccinare i miei figli)?, è nei puntini blu dell'animazione, che rappresentano chi è impossibilitato ad essere vaccinato: per esempio i neonati o i pazienti immunodepressi, perché sotto chemio, o sieropositivi.

Corsa ad ostacoli. Come si vede nell'animazione, bassi livelli di vaccinati permettono a virus e batteri di diffondersi molto velocemente (la loro avanzata è indicata in rosso). Livelli medi di vaccinati rallentano la progressione delle epidemie, ma non proteggono adeguatamente i più vulnerabili.

Quando invece si raggiunge un'alta percentuale di copertura (dal 90% in su) i patogeni desiderosi di diffondersi trovano, davanti a sé, una strada sbarrata, fatta di individui protetti (in giallo nelle immagini): in questo caso, la maggioranza della popolazione, non vaccinati inclusi, è tutelata.

Come è stata creata. L'animazione è stata ottenuta mediante una simulazione in R, un linguaggio di programmazione open source creato per elaborare modelli statistici. Non si basa su dati reali relativi all'una o all'altra malattia, ma su proiezioni basate sulle percentuali di efficacia dell'immunità di gregge nel prevenire le malattie riportate in un articolo del 1993, pubblicato su Epidemiologic Reviews.

Come si vede, l'unico modo per dimenticarci di alcune epidemie è puntare sui grandi numeri dei vaccinati: del resto è solo grazie all'immunità di gregge, che oggi possiamo non preoccuparci di malattie come polio e vaiolo.

23 giugno 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us