Salute

Vaccini: bimbo narcolettico dopo anti H1N1, maxi risarcimento in Gb

Era stato immunizzato nel 2009 ai tempi della pandemia

Milano, 3 feb. (AdnKronos Salute) - Maxi risarcimento da 120 mila sterline nel Regno Unito per un bambino di 10 anni che ha sviluppato una rara malattia del sonno dopo che, nel 2010, gli è stato somministrato il vaccino anti H1N1 pandemico. La famiglia di Josh Hadfield aveva presentato ricorso contro il governo che inizialmente si era rifiutato di pagare valutando che la disabilità del bambino non rientrasse nel livello di gravità per il quale è previsto il risarcimento. Secondo quanto scrive la stampa inglese, il bimbo che vive a Frome, nel Somerset, ha sviluppato la narcolessia (un disturbo che causa improvvisi addormentamenti) 6 anni fa, dopo aver ricevuto il vaccino sviluppato contro il virus responsabile della pandemia del 2009.

Il piccolo ha sofferto anche di cataplessia, condizione che causa perdita del controllo dei muscoli. Ma prima di essere vaccinato, sostengono i genitori, non aveva mai mostrato nessun sintomo. Dopo la vittoria che ha portato al riconoscimento del risarcimento danni, la madre Caroline Hadfield ha parlato di "enorme sollievo". E, come riporta la Bbc online, ha raccontato che il figlio era costretto a uno o due momenti di sonno durante la giornata scolastica e "ha dovuto lavorare duramente perché ha perso lezioni sia per i problemi di addormentamento che per gli appuntamenti medici". Ha anche preso peso per via della patologia e delle cure.

Per ottenere il risarcimento, spiega il legale della famiglia, "dovevamo dimostrare in tribunale che il ragazzo ha una disabilità del 60% o più. E alla fine è stato riconosciuto che la sua è del 72%". Il vaccino finito alla sbarra è il Pandemrix della GlaxoSmithKline, che è stato ampiamente utilizzato in Gb durante la pandemia di influenza del 2009. Quasi un milione di bambini britannici tra i sei mesi e i 5 anni lo avrebbe ricevuto.

Un portavoce dell'azienda ha assicurato che c'è l'impegno a svolgere ulteriori ricerche sul ruolo potenziale del vaccino nello sviluppo della narcolessia: "Stiamo anche sostenendo lavori in corso di altri esperti e organizzazioni che indagano sui casi riportati" della patologia. Il vaccino, che non è più utilizzato, è stato messo in relazione con casi di narcolessia nei bambini anche in Finlandia, Svezia e Irlanda.

3 febbraio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us