Salute

Più vaccini anti-covid, meno ventilatori polmonari

I vaccini anti-covid riducono al minimo i casi gravi di covid e con essi anche la necessità di ricorso alla terapia intensiva: lo studio in Israele.

Un conto è entusiasmarsi per i risultati dei vaccini anti-covid in studi clinici controllati, un altro è vedere il loro dirompente effetto nel mondo reale. Da Israele, Paese che per primo ha immunizzato un numero rilevante di cittadini grazie a un accordo con Pfizer-BioNTech, arrivano dati sugli effetti dei vaccini sulle forme più gravi di CoViD-19, analizzati osservando un indicatore impossibile da fraintendere: il ricorso dei pazienti a ventilatori polmonari.

In base allo studio, dopo che Israele aveva vaccinato più di tre quarti degli adulti over 70 anni contro il coronavirus SARS-CoV-2, la necessità di ventilazione meccanica tra i pazienti covid è scesa in modo vertiginoso, una prova ulteriore dell'efficacia dei vaccini nel prevenire le forme serie, gravi o letali di CoViD-19.

In terapia intensiva. Israele ha avviato la campagna vaccinale con il vaccino a mRNA di Pfizer-BioNTech a dicembre 2020, dando la priorità a over 60, lavoratori sanitari e pazienti con condizioni di salute pregresse. A febbraio 2021, l'84% delle persone con più di 70 anni aveva ormai ricevuto la seconda dose di vaccino. Per "pesare" l'efficacia della campagna vaccinale sulle forme gravi di covid, gli scienziati della Ben-Gurion University del Negev, dell'Università di Tel-Aviv e del Maccabi Healthcare Services di Tel-Aviv hanno messo a confronto la percentuale di over 70 bisognosi di ventilazione polmonare a causa della covid con quella di under 50 con le stesse necessità. Il secondo gruppo è stato scelto come termine di paragone, perché a febbraio la percentuale di vaccinati con seconda dose in questa fascia di età era ancora del 10% soltanto. 

Una riduzione netta. Prima dell'avvio della campagna vaccinale, tra ottobre e dicembre 2020, il numero mediano (che è il valore centrale di una successione di dati numerici, ndr) giornaliero di over 70 israeliani bisognosi di ventilazione meccanica era di 84, e quello dei pazienti covid con 50 anni o meno, di 15: un rapporto di 6 a 1. A febbraio, grazie alla campagna vaccinale, il rapporto era di 2 a 1 (un calo del 67%). Grazie all'effetto dei vaccini, nell'ultima settimana di gennaio 2021, il numero mediano di pazienti anziani sottoposti a ventilazione polmonare aveva cominciato a calare; quello di under 50 nella stessa condizione era invece ancora in crescita (perché i giovani erano ancora poco coperti dai vaccini, e perché i virus hanno comunque pur sempre bisogno di ospiti). 

I dati sono coerenti con le altre evidenze preliminari nel mondo reale che mostrano una riduzione consistente dei casi gravi di covid, dei decessi e della carica virale nella popolazione vaccinata.

La campagna vaccinale è l'unica via di uscita dalla pandemia che è ancora, se abbandoniamo una prospettiva eurocentrica, in piena espansione nel mondo.

5 maggio 2021 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us