Salute

Vaccini anti-covid: al via i trial nei bambini

Pfizer, Moderna e AstraZeneca hanno iniziato i test dei vaccini anti-covid sui bambini sotto i 12 anni: un passo necessario per uscire dalla pandemia.

La Pfizer ha iniziato mercoledì 24 marzo i test clinici dei suoi vaccini anti-covid nei bambini sotto i 12 anni, un passo da poco intrapreso da Moderna e AstraZeneca e a cui si prepara anche Johnson & Johnson, non appena saranno terminati i trial sugli adolescenti. Estendere la campagna di vaccinazione ai minori è indispensabile, per riaprire in sicurezza scuole e attività sportive e spezzare la catena di contagi intrafamiliare tra bambini, genitori e nonni. I risultati delle sperimentazioni sono attesi nella seconda parte dell'anno, e se tutto procede per il verso giusto si potrà iniziare a vaccinare i bambini dal 2022.

Nelle prossime settimane cominceranno ad arrivare i dati sui trial dei vaccini anti-covid sugli adolescenti, le cui analisi preliminari hanno incoraggiato ad estendere i test sui più piccoli. Gli scienziati di Pfizer-BioNTech testeranno tre dosaggi del vaccino in 144 bambini, a partire dal gruppo 5-11 anni e proseguendo poi nelle fasce di età 2-4 anni e 6 mesi-2 anni. Dopo aver determinato il dosaggio più efficace, la vaccinazione sarà estesa a 4.500 bambini, due terzi dei quali riceveranno i vaccini a tre settimane di distanza.

Un muro contro l'infezione. Negli Stati Uniti, dove si conduce lo studio di Pfizer, i bambini rappresentano il 23% della popolazione e il 13% del totale dei casi riportati. La vaccinazione pediatrica è quindi fondamentale per puntare all'immunità di gregge o a qualcosa di simile, e anche se è raro che i più piccoli contraggano la CoViD-19 in forma grave, non si conoscono ancora gli effetti a lungo termine di un'infezione da covid nell'infanzia.

Molti vaccini obbligatori hanno permesso, negli ultimi decenni, di proteggere i bambini da infezioni potenzialmente pericolose, e quello anti-covid potrebbe presto aggiungersi alla lista, oltre a prevenire i casi della sindrome infiammatoria multisistemica associata alla malattia. Vaccinare bambini e ragazzi darà, prima di tutto, beneficio alla loro salute, riducendo allo stesso tempo anche il contagio comunitario.

Per le caratteristiche del loro più reattivo sistema i bambini hanno spesso una reazione più decisa in risposta ai vaccini: tipicamente una febbre alta che si risolve in pochi giorni dall'iniezione. Ecco perché sono in genere gli ultimi a rientrare nelle sperimentazioni. In questo caso, però, abbiamo un vantaggio: decine di milioni di adulti in tutto il mondo stanno ricevendo i vaccini anti-covid e provando che non solo sono sicuri, ma anche altamente efficaci contro un virus che ancora conosciamo poco.

27 marzo 2021 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us