Salute

Vaccini anti-covid, la rivincita di una sola dose

Si rafforzano le evidenze scientifiche dei benefici dei vaccini già a partire dalla prima dose: un modo per ampliare di molto la platea dei vaccinati.

La necessità di accelerare la campagna vaccinale ha riportato in auge il cosiddetto "modello inglese": meglio somministrare subito una prima dose di vaccini al maggior numero di persone possibili, ritardando il richiamo? Oppure è un rischio troppo alto da correre?

Il modello inglese. A dicembre, la decisione del Regno Unito di ritardare la seconda dose di vaccini ha destato molte perplessità anche all'interno della comunità scientifica. Tuttavia, stando a nuovi studi scientifici condotti sulla platea dei vaccinati, potrebbe trattarsi di un approccio vincente, alla luce della scarsità di dosi di vaccini disponibili. Nel Regno Unito che ha iniziato con la campagna in netto anticipo e ha già immunizzato oltre 18 milioni di persone, iniziano a vedersi i primi risultati dei vaccini anti-covid sulla riduzione dei decessi tra gli anziani.

A favore dell'approccio "una singola dose subito" (e la seconda più avanti) meritano attenzione tre recenti studi. Il primo è un aggiornamento di un lavoro pubblicato lo scorso 31 dicembre sul New England Journal of Medicine a proposito del vaccino a mRNA di Pfizer-BioNTech. In base all'analisi, una singola dose di questo preparato anti-covid avrebbe un'efficacia del 92,6% contro la CoViD-19, la più alta protezione in dose singola offerta da un vaccino contro il SARS-CoV-2 (paragonabile a quella fornita dal vaccino di Moderna, 92,1% dopo una sola iniezione).

Molto efficace già dopo la prima dose. Si tratta di una protezione molto più elevata di quel 52,4% inizialmente stimato, un cambiamento che gli autori dello studio motivano così: i calcoli precedenti includevano dati raccolti nelle prime due settimane dalla prima dose, quando ancora si sta preparando la risposta immunitaria. Il nuovo studio, invece, ha considerato dati a partire dal 14esimo giorno dalla prima iniezione.

Alla luce di questi risultati, scrivono gli autori, «posporre la seconda dose è una questione di sicurezza nazionale che, se ignorata, risulterà certamente in migliaia di ospedalizzazioni per CoViD-19 e di morti quest'inverno negli USA - ricoveri e decessi che si sarebbero potuti prevenire con una prima dose del vaccino».

Una seconda ricerca, più volte citata in questi giorni, riguarda il vaccino di AstraZeneca, la cui efficacia sembra essere legata proprio al distanziamento tra le dosi. Somministrando la seconda a 12 settimane dalla prima, l'efficacia sale all'82% contro tutte le forme di covid (anche lievi). Una singola dose raggiunge comunque il 76% di efficacia dopo il 22esimo giorno dall'iniezione e fino a 90 giorni da essa: nell'attesa del richiamo "ritardato" si godrebbe già di un'elevata protezione -  fermo restando che tutti i vaccini autorizzati garantiscono una copertura pressoché totale contro la malattia grave.

I risultati pubblicati sulla rivista Lancet sono in linea con quanto osservato in precedenti ricerche sui vaccini contro Ebola e malaria.

La questione dei guariti. Il terzo fronte è la conferma del fatto che una singola dose di vaccino potrebbe fornire a chi ha già avuto la covid una protezione altamente efficace contro nuove infezioni. Un'equipe di immunologi di Seattle ha inizialmente osservato che il sistema immunitario dei guariti da covid potrebbe avere difficoltà a proteggere dalla variante sudafricana del virus; tuttavia, dopo una singola dose dei vaccini di Pfizer o Moderna, si otterrebbe un'imponente amplificazione degli anticorpi, tale da neutralizzare anche il virus mutato, e persino più efficace di quella visibile sulle persone che non sono mai state contagiate e hanno ricevuto entrambe le dosi.

Lo studio, in attesa di pubblicazione, si aggiunge a un filone che ritiene non necessaria la seconda dose di vaccino per i guariti da covid - nei quali la prima iniezione sembrerebbe già funzionare da richiamo. Allo stesso tempo, sottolinea l'importanza della vaccinazione anche per i guariti: i vaccini permettono infatti di mettere in campo uno scudo immunitario più completo e uniforme.

24 febbraio 2021 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us