Salute

Vaccini anti-covid: perché nelle donne la reazione è più decisa?

Il sistema immunitario di uomini e donne reagisce ai vaccini in modo diverso. Anche a quello anti-covid, per ragioni ormonali, genetiche e non solo.

Donne e uomini rispondono allo stesso modo ai vaccini anti-covid? Nell'ultimo anno abbiamo imparato che le differenze di genere possono influire sulla risposta immunitaria. Vale anche per i vaccini: le donne sembrano reagire in modo più marcato all'immunizzazione, e riportano più spesso effetti collaterali.
 
Secondo un resoconto dei CDC (Centers for Disease Control and Prevention) americani sui dati di sicurezza relativi alle prime 13,7 milioni di dosi di vaccini somministrate negli USA, il 79,1% delle reazioni avverse connesse ai vaccini sono riportate da donne, benché soltanto il 61,2% dei vaccini sia stato iniettato a pazienti di genere femminile.

Riguarda le donne anche la quasi totalità delle rare reazioni anafilattiche (4,5 casi ogni milione di dosi somministrate, e tutte prontamente trattate e rientrate senza complicazioni). Tutto ciò non è sorprendente: secondo Julianne Gee, medico dell'Ufficio sicurezza immunizzazioni dei CDC, intervistata dal New York Times, nel genere femminile si verificano in generale più reazioni rispetto a molti vaccini, da quelli antinfluenzali al vaccino MPR contro morbillo, parotite e rosolia.

Non è per forza una cattiva notizia. La quasi totalità delle reazioni avverse connesse ai vaccini anti-covid (un giorno o due di febbre, stanchezza, mal di testa, nausea, dolore al sito della vaccinazione) è di entità lieve o moderata, sparisce in fretta e - soprattutto - è indice dell'attivazione del sistema immunitario, e quindi del fatto che il vaccino sta funzionando. L'importante è essere informati e preparati a gestirle (per esempio, prevedendo la possibilità di assentarsi per un giorno o due dal lavoro).

Ormoni e genetica. Perché nelle donne queste reazioni sono più accentuate? Potrebbe dipendere in parte da ragioni ormonali. Gli ormoni sessuali come estrogeni, progesterone e testosterone possono legarsi alla superficie delle cellule immunitarie e influenzarne il comportamento. Gli estrogeni stimolano le cellule immunitarie a produrre più anticorpi in risposta ai vaccini contro l'influenza. Mentre il testosterone ha un'azione immunosoppressiva. I fattori ormonali sono stati più volte chiamati in causa per spiegare l'aumentata letalità della CoViD-19 negli uomini.

Altre ragioni sono forse di tipo genetico: molti geni che regolano fattori immunitari sono collocati sul cromosoma X, di cui le donne recano due copie in ciascuna cellula. Anche se uno dei due cromosomi viene disattivato, si pensa che una piccola parte dei geni sfugga a questo "silenziamento" e venga comunque espresso; come risultato, le donne potrebbero esprimere questi geni in quantità maggiori.

Ciò potrebbe spiegare anche come mai l'80% delle malattie autoimmuni si manifesti nel genere femminile.

Una questione di dosi. Infine, potrebbe dipendere dal dosaggio dei vaccini anti-covid (e dei prodotti farmaceutici in generale). Il fisico femminile metabolizza i farmaci in modo diverso da quello maschile, ma storicamente, i preparati sperimentali sono stati testati in maggioranza sugli uomini. Anche se il problema è stato in parte risolto nei test clinici moderni, quelli dei vaccini anti-covid non hanno però previsto di testare l'efficacia di dosaggi inferiori di vaccino nell'organismo femminile, in modo da prevenire possibili reazioni eccessive.

12 marzo 2021 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us