Salute

Vaccini: allarme anziani, meno protetti dei bambini

Roma, 19 feb. (AdnKronos Salute) - "A fronte di malattie prevenibili da vaccino ormai ben controllate nella popolazione pediatrica, un numero molto maggiore di casi di malattie prevenibili con le vaccinazioni si verificano negli anziani, in particolare dal momento che la dimensione di questa popolazione continua ad aumentare". Lo ha detto Susanna Esposito, presidente di WAidid (World Association for Infectious Diseases and Immunological Disorders), in occasione del primo Congresso biennale dell'Associazione mondiale per le malattie infettive e disordini immunologici in corso a Milano.

Due poster basati sulla revisione della letteratura e redatti da un gruppo di esperti europei e di Sanofi Pasteur Msd hanno infatti evidenziato il burden delle malattie prevenibili da vaccino negli anziani in Europa dovuto al calo delle coperture vaccinali e alle differenze nelle raccomandazioni di vaccinazione per gli anziani in Europa.

"E 'importante capire - prosegue Esposito - che i vaccini non sono solo per i bambini e che la vaccinazione dovrebbe essere considerata una componente chiave di prevenzione di routine per preservare la salute dei nostri anziani", ha concluso l'esperta. Diversi vaccini sono raccomandati in tutta Europa per gli anziani, perlopiù nella popolazione dai 65 anni in su, per proteggerli contro malattie come l'influenza, le malattie da pneumococco, pertosse, Herpes Zoster, noto anche come Fuoco di Sant'Antonio, tenuto conto della loro maggiore vulnerabilità a causa del naturale declino del sistema immunitario dovuto all'età (la cosiddetta immunosenescenza).

"Negli anziani - ha dichiarato Gaetano Gavazzi, Policlinico Universitario di Grenoble - alcune malattie infettive come l'influenza, le malattie da pneumococco o l'Herpes Zoster possono avere un esito peggiore rispetto alla popolazione più giovane, esito che conduce in alcuni casi a una cascata di eventi e a un declino dello stato funzionale. L'insorgenza di queste malattie negli anziani può essere l'inizio di perdita di autonomia, eppure tutto questo potrebbe essere evitato grazie alla vaccinazione", ha aggiunto.

In confronto alle coperture vaccinali dell'infanzia (più del 90% nei bambini di un anno di età che hanno ricevuto le vaccinazioni raccomandate a livello nazionale contro difterite, tetano e pertosse e contro il morbillo), le coperture vaccinali negli anziani sono di gran lunga inferiori negli stessi Paesi europei. Ad esempio, nonostante l'obiettivo ufficiale raccomandato dall'Oms e dal Consiglio dell'Unione Europea relativo alla copertura vaccinale contro l'influenza sia del 75%, solo 2 Paesi (Paesi Bassi e Regno Unito) sono riusciti a raggiungerlo. Nel 2012-13, la copertura vaccinale per l'influenza negli anziani varia dall'1% al 77% (con una media del 45%) in 24 Paesi europei e, negli ultimi anni, essa è in calo a livello globale in tutta Europa.

19 febbraio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us