Salute

Le vaccinazioni non sono pericolose (e servono)

Dalla ricerca arrivano nuove rassicurazioni sui vaccini: sono sicuri e vanno fatti per scongiurare malattie letali.

Uno studio statunitense pubblicato sulla rivista Pediatrics conferma che le vaccinazioni infantili sono sicure: conferiscono infatti una protezione efficace da molte malattie potenzialmente letali e invalidanti, mentre gli effetti collaterali gravi sono rarissimi.

In particolare, sulla base all'analisi di una settantina di ricerche pubblicate fino a oggi, e tenendo conto anche di un'ampia rassegna sull'argomento uscita nel 2011 e curata dall'Institute of Medicine, lo studio sfata le più comuni leggende metropolitane sul tema:

  • è escluso qualsiasi legame fra il vaccino per morbillo, parotite e rosolia (Mpr) e l'autismo;
  • nessuna delle vaccinazioni prese in considerazione (oltre alla Mpr, quelle contro difterite e tetano, epatiti a e b, Haemophilus influenzae b, meningococco, influenza stagionale, rotavirus, varicella, pneumococco, meningococco e poliomielite) è collegabile alla leucemia infantile, al diabete di tipo 1 o alla sclerosi multipla.
  • in sicurezza. Peraltro, gli effetti collaterali gravi, per quanto rari, non sono inesistenti. Il più temuto è lo shock anafilattico, che si sviluppa se il soggetto è allergico a uno dei componenti del vaccino, ma che è davvero un evento eccezionale: anni fa, uno studio statunitense ha contato 33 casi su 70 milioni di dosi somministrate.

    È allarme morbillo in Italia, a causa della diminuzione della copertura vaccinale. Ne parla Giovanni Corsello, presidente della Società italiana di pediatria, su Focus in edicola dal 18 luglio

    Lo shock anafilattico è una reazione violenta del sistema immunitario, che si verifica a breve distanza dall'iniezione, e che necessita di un intervento medico tempestivo: per poterlo garantire in caso di necessità, in Italia si chiede che i bambini aspettino circa mezz'ora prima di lasciare il centro in cui sono stati vaccinati.

    Il ritorno di malattie letali. La ricerca statunitense ribadisce che la diffidenza nei confronti dei vaccini, sempre più diffusa fra i genitori, è del tutto ingiustificata.

    |

    Ed è anche pericolosa perché, osservano gli autori, «il rifiuto di vaccinare i figli sta contribuendo a far risorgere malattie infettive che potrebbero essere facilmente prevenute».

    Negli Stati Uniti stanno tornando la pertosse – che se contratta nei primi mesi di vita può essere molto grave - e il morbillo, che in un caso su 1.000 provoca un'encefalite incurabile, potenzialmente letale e capace comunque di determinare danni neurologici permanenti.

    Ma il fenomeno non è solo statunitense: in Italia, la percentuale di bambini vaccinati sta scendendo in molte regioni. E nei primi 4 mesi di quest'anno, si sono registrati ben 1.047 casi di morbillo in età pediatrica, contro i 700 rilevati nello stesso periodo del 2013.

    Il corpo umano al microscopio
    VAI ALLA GALLERY (N foto)

    13 luglio 2014 Margherita Fronte
    Ora in Edicola
    Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

    Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

    ABBONATI A 29,90€

    Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

    ABBONATI A 31,90€
    Follow us