Salute

Usare la luce per spegnere il prurito

Una nuova forma di trattamento contro le irritazioni apparentemente inestinguibili della pelle prevede di irrorare le cellule che lo causano con un liquido sensibile alla luce. Che le fa ritrarre in risposta a certe lunghezze d'onda.

Grattarsi allevia il prurito soltanto a metà: se nell'immediato dà una sensazione piacevole, rende la pelle ancora più infiammata, accresce le abrasioni sulla sua superficie e finisce col peggiorare lo stimolo. Per chi soffre di condizioni in cui l'irritazione è cronica, come l'eczema, questo circolo vizioso sembra non interrompersi mai. Gli scienziati dell'European Molecular Biology Laboratory di Roma, un istituto di biologia molecolare, potrebbero aver trovato il modo di interromperlo... usando la luce.

interruttore. La sensazione di prurito è riconducibile a cellule nervose specializzate presenti sulla superficie della pelle. Linda Nocchi e Paul Heppenstal, autori dello studio pubblicato su Nature Biomedical Engineering, hanno sviluppato una molecola sensibile alla luce che si lega esclusivamente a queste cellule, e che hanno iniettato nella pelle di topi affetti da prurito cronico.

Quando hanno illuminato l'area con raggi nel vicino infrarosso, che passano attraverso la pelle senza danneggiarla, le cellule nervose responsabili del prurito si sono "ritirate" dalla superficie. Questo ha arrestato lo stimolo a grattarsi per alcuni mesi, con benefici efficaci per alcuni mesi, che concedono alla pelle un tempo di tregua utile a ripararsi. Il trattamento non ha interessato altre cellule sensoriali responsabili, per esempio, delle sensazioni tattili di vibrazione, del dolore o delle sensazioni di caldo/freddo.

I prossimi obiettivi. La tecnica ha dato buoni risultati sui topi con eczema (o dermatite atopica: una reazione infiammatoria della pelle non contagiosa) e su quelli con una forma di amiloidosi cutanea, una malattia genetica per la quale al momento non esiste una cura. Dal momento che topi e umani condividono la stessa molecola-bersaglio per le terapie contro il prurito, l'interleuchina 31 (IL-31), uno dei prossimi passi sarà testare la terapia con la luce su tessuti umani.

22 dicembre 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us