Salute

Usare la luce per spegnere il prurito

Una nuova forma di trattamento contro le irritazioni apparentemente inestinguibili della pelle prevede di irrorare le cellule che lo causano con un liquido sensibile alla luce. Che le fa ritrarre in risposta a certe lunghezze d'onda.

Grattarsi allevia il prurito soltanto a metà: se nell'immediato dà una sensazione piacevole, rende la pelle ancora più infiammata, accresce le abrasioni sulla sua superficie e finisce col peggiorare lo stimolo. Per chi soffre di condizioni in cui l'irritazione è cronica, come l'eczema, questo circolo vizioso sembra non interrompersi mai. Gli scienziati dell'European Molecular Biology Laboratory di Roma, un istituto di biologia molecolare, potrebbero aver trovato il modo di interromperlo... usando la luce.

interruttore. La sensazione di prurito è riconducibile a cellule nervose specializzate presenti sulla superficie della pelle. Linda Nocchi e Paul Heppenstal, autori dello studio pubblicato su Nature Biomedical Engineering, hanno sviluppato una molecola sensibile alla luce che si lega esclusivamente a queste cellule, e che hanno iniettato nella pelle di topi affetti da prurito cronico.

Quando hanno illuminato l'area con raggi nel vicino infrarosso, che passano attraverso la pelle senza danneggiarla, le cellule nervose responsabili del prurito si sono "ritirate" dalla superficie. Questo ha arrestato lo stimolo a grattarsi per alcuni mesi, con benefici efficaci per alcuni mesi, che concedono alla pelle un tempo di tregua utile a ripararsi. Il trattamento non ha interessato altre cellule sensoriali responsabili, per esempio, delle sensazioni tattili di vibrazione, del dolore o delle sensazioni di caldo/freddo.

I prossimi obiettivi. La tecnica ha dato buoni risultati sui topi con eczema (o dermatite atopica: una reazione infiammatoria della pelle non contagiosa) e su quelli con una forma di amiloidosi cutanea, una malattia genetica per la quale al momento non esiste una cura. Dal momento che topi e umani condividono la stessa molecola-bersaglio per le terapie contro il prurito, l'interleuchina 31 (IL-31), uno dei prossimi passi sarà testare la terapia con la luce su tessuti umani.

22 dicembre 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us