Salute

Usa, secondo caso di peste in California

Probabilmente contratta al parco nazionale di Yosemite, nel mirino i roditori

Roma, 20 ago. (AdnKronos Salute) - Nuovo caso di peste in California. Per la seconda volta questa estate le autorità sanitarie americane stanno investigando su un caso di peste contratto da un campeggiatore, molto probabilmente nel corso di una visita al Parco nazionale di Yosemite. I Centers for Disease Control and Prevention (Cdc) americani stanno sottoponendo a test un turista della Georgia che aveva campeggiato nel parco, nella Sierra National Forest e nei dintorni di quest'area ai primi di agosto. Due campeggi sono stati chiusi dopo il primo caso di peste, annunciato due settimane fa.

Da allora, ricorda il 'New York Times', le autorità avevano avvertito i turisti dei possibili rischi di peste. "All'interno di Yosemite - racconta all'Adnkronos Salute L.Z., una giovane turista italiana da pochi giorni rientrata dopo una visita al parco - avvisano i visitatori di segnalare immediatamente l'eventuale presenza di escrementi di topo nei bungalow o nelle tende, di non pulirli da soli, ma di attendere l'intervento degli operatori. E di fare attenzione a non lasciare aperte porte e ingressi per evitare di far entrare inavvertitamente piccoli roditori, possibile fonte del contagio". Le persone possono essere contagiate attraverso il contatto con scoiattoli, chipmunk, topini e altri roditori infetti, ma anche dalla puntura di pulci presenti su uno di questi animaletti, che popolano il polmone verde della California.

"Fra le raccomandazioni che ci hanno fatto - aggiunge un'altra giovane turista, B.Z. - c'era quella di non toccare gli scoiattoli e i topolini, presenti soprattutto nelle aree di ristoro, che si lasciano avvicinare facilmente dall'uomo". Proprio gli avvisi diramati nelle scorse settimane "hanno spinto l'ultimo paziente a rivolgersi subito al medico e a ricevere le cure necessarie", spiega in una nota la dottoressa Karen Smith, State's Health Officier. Le autorità sanitarie californiane hanno comunque sottolineato che il rischio per l'uomo è basso.

Il primo caso si era verificato in un bambino di Los Angeles ricoverato dopo aver visitato il parco a metà luglio. Il piccolo è in fase di ripresa. Dal 1970 sono stati 42 i casi di peste nell'uomo in California, 9 dei quali fatali. La malattia si può curare con gli antibiotici, ma può essere fatale se non diagnosticata e trattata.

20 agosto 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us