Salute

USA: l'alcol più letale delle droghe

Negli Stati Uniti il numero dei decessi dovuti all'abuso di alcol è raddoppiato in vent'anni, e triplicato per le donne.

Negli Stati Uniti l'alcol causa oggi più morti della droga: è quanto emerge da uno studio pubblicato su Alcoholism, che riporta che il numero di decessi dovuti all'abuso di alcol è più che raddoppiato dal 1999 al 2017, passando da 36.000 a quasi 73.000. Più dei morti per overdose, che nel 2017 (al culmine dell'epidemia da oppiacei) sono arrivati a circa 70.000. Nel 2017, il 2,6% dei cittadini statunitensi maggiori di sedici anni sarebbe deceduto a causa dell'alcol, contro l'1,5% del 1999.

Donne e libertà. Nella casistica, emerge il dato che riguarda le donne: nel 2017 circa 18.000 donne sono morte a causa dell'abuso di alcol, quasi il triplo rispetto al 1999, quando i decessi erano stati poco più di 7.500. «Più donne bevono, e bevono di più», afferma Patricia Powell, vicedirettrice del National Institute on Alcohol Abuse and Alcoholism (NIAAA): «pare quasi che l'emancipazione implichi che bere come un uomo sia liberatorio», tra l'altro senza pensare che a parità di quantità ingerita, l'alcol ha effetti più pesanti sulle donne.

Stime al ribasso. I ricercatori sottolineano il fatto che il numero di decessi potrebbe essere ampiamente sottostimato, poiché l'alcol spesso non viene citato nei certificati di morte anche quando è parzialmente o significativamente responsabile del decesso: questo avverrebbe quando i medici legali individuano una chiara causa di morte, come ad esempio un'anca rotta, e non pensano al motivo che potrebbe aver provocato la caduta.

Uno spiraglio di speranza. In tutto ciò gli studiosi rilevano anche una tendenza che fa ben sperare: l'elevato numero di morti per abuso di alcol sembra interessare maggiormente i cosiddetti "figli del baby boom" (i nati tra il 1946 e il 1964), mentre altri dati mostrano un calo nel consumo di alcol tra gli adolescenti americani. «Se la si guarda in modo più ottimistico, potremmo trovarci a un punto di svolta», afferma Powell: «i millennials potrebbero essere più interessati alla loro salute rispetto ai loro genitori.»

28 gennaio 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us