Salute

USA: dopo la covid è boom di cardiopatie

Sorprese del dopo-covid anche per chi non è stato ammalato: lo stress accumulato può sfociare in cardiopatie anche gravi.

Se ormai i sintomi di chi contrae la covid sappiamo riconoscerli, c'è un altro aspetto meno noto della pandemia che riguarda le conseguenze dello stress di questo periodo sulla nostra salute. Uno studio pubblicato su JAMA Network ha evidenziato un aumento di cardiopatie, in particolare della cosiddetta sindrome del cuore infranto (più tecnicamente, cardiomiopatia da stress): in due ospedali dell'Ohio (USA), dai poco meno di due casi ogni cento pazienti ricoverati con sintomi di infarto che si registravano prima della pandemia, si è passati a quasi otto ogni cento durante i mesi di quarantena. «La covid ha provocato situazioni di stress a vari livelli in tutto il mondo», afferma il cardiologo Ankur Kalra, a capo dello studio, «e adesso si cominciano a capire le conseguenze».

Lo studio. La ricerca ha preso in esame i dati di circa 2.000 pazienti: i ricercatori hanno confrontato i ricoveri di marzo e aprile 2020 con quelli di quattro gruppi di controllo precedenti alla pandemia, rilevando nei dati l'aumento del numero di pazienti affetti da cardiomiopatia da stress. Secondo gli autori, questi dati confermerebbero la presenza di «un meccanismo di stress indiretto, psicologico, sociale ed economico connesso alle vicende della pandemia».

Gli ormoni liberati dallo stress agiscono "stordendo" le cellule e inibendone temporaneamente le funzioni: se il cuore non riesce a sopportare la pressione arteriosa e questa sale, la sindrome può essere fatale.

Che stress! «Non ci è ancora chiaro come funzioni il meccanismo a livello cerebrale», aveva spiegato a Insider lo psichiatra di Harvard Gerard Moeller, parlando della sindrome. «Quello che sappiamo è che il cervello risponde alle emozioni intense rilasciando ormoni nel cuore». L'esperto ci tiene però a precisare che non si parla di «normale "stress di tutti i giorni", ma di situazioni emotivamente traumatiche».

Polipi e cuore. Quello che fisicamente accade al cuore è spiegato da un altro dei nomi di questa sindrome, datole dai medici giapponesi che l'hanno scoperta: sindrome di takotsubo, che nella lingua nipponica fa riferimento al rigonfiamento che subisce il ventricolo sinistro del cuore, che assume una forma simile a quella di una trappola per polipi (tako-tsubo) utilizzata dai pescatori giapponesi.

25 luglio 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us