Salute

Usa, dal 1990 raddoppiato numero adulti con esperienze gay

Roma, 1 giu. (AdnKronos Salute) - La percentuale di adulti americani che hanno avuto rapporti sessuali con persone del loro stesso sesso è raddoppiata dal 1990. E' la fotografia scattata Oltreoceano da uno studio che attesta dunque il rapido cambiamento culturale e degli atteggiamenti nei confronti dell'omosessualità, caratterizzato dall'accettazione di questo tipo di sessualità aumentata soprattutto fra le generazioni più giovani, i Millennials. I risultati sono pubblicati sulla rivista 'Archives of Sexual Behavior'.

Jean Twenge, professore di Psicologia alla San Diego State University, ha analizzato con i colleghi Ryne Sherman della Florida Atlantic University e Brooke Wells della Widener University, i dati del General Social Survey, un sondaggio rappresentativo a livello nazionale su oltre 30.000 adulti interrogati sul loro giudizio in merito ai rapporti omosessuali dal 1973 e sulle loro esperienze 'di letto' dal 1989.

Ebbene, tra il 1990 e il 2014 la percentuale di uomini che hanno riferito di aver avuto rapporti sessuali con almeno un uomo è aumentata dal 4,5% al 8,2%, mentre fra le donne è cresciuta dal 3,6 al 8,7%. La quota di adulti che ha riportato di fare sesso sia con uomini che con donne è aumentata dal 3,1 al 7,7%.

Tra i Millennials - gli adulti di età compresa tra 18 e 29 durante dal 2010 in poi - il 7,5% degli uomini e il 12,2% delle donne hanno riferito di aver avuto un'esperienza omosessuale. E se le esperienze sessuali lesbiche è più probabile che si verifichino quando le donne sono giovani, i ricercatori hanno rilevato che per gli uomini questo non avviene.

Raccolti anche i dati sugli atteggiamenti degli intervistati nei confronti delle relazioni omosessuali. Tra il 1973 e il 1990, la percentuale di adulti convinti che i "rapporti sessuali fra due adulti dello stesso sesso non siano sbagliati" è passata dall'11% al 13%. Da allora a oggi, tuttavia, questa accettazione è arrivata al 49% fra tutti gli adulti e al 63% fra i Millennials, nel 2014.

"Questi grandi cambiamenti di atteggiamento e comportamento si sono verificati da poco più di 25 anni, il che suggerisce un rapido cambiamento culturale", dicono gli autori. "Queste tendenze sono un altro elemento di prova che la cultura americana è diventata più individualista e più focalizzato sul sé e sulla parità. Senza le regole sociali rigide del passato, gli americani ora si sentono più liberi di avere le esperienze sessuali che desiderano".

1 giugno 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us