Salute

USA: infezioni da covid solo per lo 0,008% dei vaccinati

I vaccini anti-covid funzionano come promesso e offrono una protezione pressoché totale da decessi e casi gravi: la conferma dai dati della pandemia negli USA.

Una spinta di incoraggiamento a proseguire spediti con la campagna vaccinale arriva dagli USA, dove più di una persona su cinque è ormai completamente vaccinata contro la CoViD-19. Secondo i Centers for Disease Control and Prevention (CDC), soltanto lo 0,008% dei vaccinati - ossia circa 5800 persone su 75 milioni di cittadini immunizzati - ha sviluppato un'infezione da covid. I contagi da vaccinati, possibili perché nessun vaccino ha un'efficacia del 100%, sono comunque incredibilmente rari e, nella maggior parte dei casi, lievi.

i vaccini funzionano. Anche nel mondo reale, dunque, i vaccini stanno garantendo la copertura prevista. Un terzo di queste 5800 infezioni era asintomatico ed è stato scoperto solo grazie ai tamponi. Una piccola parte, il 7% (che corrisponde a 396 casi) ha avuto un decorso più serio che ha richiesto un ricovero ospedaliero. L'1,3% dei contagiati, ossia 74 persone, è deceduto per covid.

Per contestualizzare questo numero di decessi è sempre importante controllare il denominatore: con 74 decessi per covid su 75 milioni di vaccinati, i vaccini offrono un'efficacia dai casi letali di covid del 99,99%. Anche se negli USA la maggior parte dei cittadini è stata vaccinata con Pfizer o Moderna, la protezione pressoché completa dai decessi da SARS-CoV-2 è offerta da tutti i vaccini disponibili.

sintomi lievi. Coloro che avevano nuovamente contratto la malattia, hanno avuto nella maggior parte dei casi sintomi lievi: significa che anche in queste rare circostanze, le difese stimolate dal vaccino hanno assicurato una qualche forma di protezione e un decorso prevalentemente favorevole.

Il rischio di incorrere in un'infezione da covid anche se pienamente vaccinati è raro ma non è omogeneo per tutti i gruppi di età. Circa il 40% delle nuove infezioni riportate ha interessato persone con più di 60 anni, una fascia di età sulla quale si sa che i vaccini possono risultare meno efficaci, a causa di un sistema immunitario più debole o per la presenza più frequente di malattie pregresse.

Difese immunitarie over 60. Ecco perché è importante, per limitare al massimo la circolazione del virus, che tutti i cittadini che lo desiderino e ne abbiano la facoltà siano vaccinati: l'effetto di protezione si allargherà così anche a coloro che potrebbero rispondere meno efficacemente ai vaccini. Mentre si attende di estendere la copertura vaccinale alla maggior parte della popolazione, è prioritario mantenere l'attenzione vigile su distanziamento e mascherine. Insieme, questi tre strumenti ci condurranno fuori dalla pandemia.

19 aprile 2021 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us