Salute

L'uomo sente l'odore delle malattie altrui

E attiva difese immunitarie in risposta. Un curioso esperimento svedese mette in luce la strategia di protezione olfattiva che usiamo per allontanare le fonti di contagio.

Allontanati, ha uno strano odore: anche se non ce ne accorgiamo, sappiamo capire, attraverso l'olfatto, se davanti abbiamo qualcuno che non sta bene, e metterci "in salvo" per tempo. Contro le malattie contagiose, gli umani attivano difese olfattive, come rivela un rigoroso studio in doppio cieco (nel quale cioè sia i volontari sia gli sperimentatori sono tenuti all'oscuro di alcune delle condizioni) svolto presso il Karolinska Institutet, in Svezia.

malati "veri" o immaginari. I ricercatori hanno chiesto a un gruppo di 22 persone il permesso di iniettare nel loro corpo un batterio innocuo capace di attivare una risposta immunitaria. Un altro gruppo altrettanto numeroso ha ricevuto invece l'iniezione di un placebo. Tutti i soggetti sono stati poi fotografati, e hanno dovuto fornire campioni del proprio odore corporeo.

annusa qui. Quindi è stata la volta di un secondo gruppo di volontari, che chiameremo i "medici": queste persone sono state chiamate a guardare le foto delle persone "finte malate" (con il batterio o il placebo in corpo) e ad annusare i loro odori corporei, mentre si sottoponevano a risonanza magnetica funzionale (fMRI).

Allarme rosso! Il cervello degli annusatori si è attivato in particolare in risposta agli odori di persone con il sistema immunitario alterato dal batterio, anche se né i medici, né gli sperimentatori sapevano a priori chi fosse "malato" e chi no.

Evitalo: è anche brutto. Inoltre i volti di chi aveva le reazioni immunitarie alte sono parsi, agli occhi dei medici, meno attraenti di quelli di chi aveva ricevuto il placebo (anche quando agli odori dei "malati" sono stati associate le foto dei "sani", cioè quelli del gruppo placebo).

L'esperimento suggerisce che nel corso dell'evoluzione l'uomo abbia sviluppato anche questa inconsapevole forma di difesa, per evitare contagi indesiderati.

29 maggio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us