Salute

C'è un uomo che non vuole fare la cacca da 40 giorni

Un uomo arrestato nel Regno Unito e sospettato di traffico di stupefacenti si rifiuta di evacuare l'intestino da oltre 40 giorni. Che cosa succede all'organismo in una simile situazione? E per quanto tempo si può resistere?

Che cosa succede se non si fa la cacca per 40 e più giorni? Se lo stanno domandando i medici e la polizia inglese che oltre un mese fa hanno arrestato un uomo di 24 anni con l'accusa di traffico di stupefacenti.

Nel tentativo di nascondere le prove, il sospetto ha ingerito un pacchetto che probabilmente contiene della droga, e da allora si rifiuta ostinatamente di svuotare il proprio intestino. E per evitare stimoli, sta anche mangiando pochissimo.

La tengo forte forte. Ma che cosa succede quando si evita volontariamente di andare in bagno per periodi così lunghi? Secondo i medici niente di buono. Lo spiega con dovizia di particolari Ian Lustbader, gastroenterologo dell'Università di New York intervistato da LiveScience.

Un eccessivo accumulo di feci nell'intestino può portare a pericolose distensioni del colon, i cui tessuti si allungano e si allargano a dismisura dando origine a una sindrome nota come megacolon.

Con il passare dei giorni e delle settimane il materiale contenuto nell'intestino diventa sempre più duro e non sono da escludere lesioni e lacerazioni. Nei casi più gravi il colon può addirittura invadere la gabbia toracica.

Se la cacca fa paura. La ritenzione volontaria delle feci può verificarsi soprattutto nei bambini, che possono aver paura di fare la cacca per motivi psicologici o per paura del dolore che hanno provato, magari per colpa di un po' di stitichezza.

Nel caso dell'uomo arrestato in Inghilterra la situazione è però piuttosto seria. Alla mancata defecazione si stanno sommando i problemi legati alla denutrizione e poi c'è rischio non trascurabile che la confezione di stupefacenti si rompa nell'intestino e provochi la morte dell'uomo per overdose.

Oltre la stitichezza. Ma basta non mangiare per bloccare l'intestino? No, perchè il nostro organismo produce comunque piccole quantità di sostanze di scarto che norma vengono scaricate insieme alle feci e al muco intestinale (Scopri ogni quanto bisogna andare di corpo).

Trattenere le feci così a lungo può anche compromettere il meccanismo di feedback neurologico che governa l'evacuazione. L'intestino di quest'uomo potrebbe cioè abituarsi definitivamente a non lavorare più rallentando i normali movimenti e costringendolo ad utilizzare lassativi per il resto della sua vita.

Ma esiste un record di questa originale specialità di resistenza? In diversi testi di gastroenterologia è riportata (pagina 40 di questo PDF) la radiografia dell'intestino di un tredicenne affetto da ritenzione fecale funzionale che non ricordava di aver mai evacuato nell'ultimo anno.

2 marzo 2018 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us