Salute

Uomini e donne: chi rispetta di più le regole anti covid?

Da uno studio statunitense, emerge che le donne seguono più degli uomini le norme anti covid, restando in casa, mantenendo il distanziamento fisico e indossando le mascherine.

Secondo uno studio pubblicato su Behavioral Science & Policy, le donne sarebbero più rispettose degli uomini nel seguire le precauzioni anti covid. «Si preoccupano della salute altrui», sottolinea Irmak Olcaysoy Okten, responsabile dello studio, «e per questo si sforzano di più per evitare che il coronavirus si diffonda».

Tre studi sul comportamento anti covid. Per arrivare a questa conclusione, i ricercatori si sono basati su tre diversi studi condotti negli Stati Uniti che sono stati fatti utilizzando diverse metodologie: un sondaggio online, l'osservazione dei comportamenti di alcuni pedoni per strada, e il tracciamento dei movimenti dei cittadini attraverso le coordinate GPS dello smartphone.

Il sondaggio, cui hanno partecipato circa 800 statunitensi, ha fatto emergere una netta differenza di comportamento tra uomini e donne: queste ultime restano di più in casa, rispettano con più attenzione il distanziamento fisico e si lavano le mani molto più spesso.

Le bufale dei social media. Inoltre, sono attente ai consigli dei medici e a quelli del proprio governatore, e seguono con maggior attenzione quanto accade in altri Paesi e quanto diffuso sui social media (quest'ultima, però, può essere una pessima idea). Al rispetto per le norme anti covid, andrebbe però di pari passo un senso di ansia per la salute propria e altrui, che sarebbe molto più forte nelle donne che negli uomini.

Nel secondo studio i ricercatori hanno osservato 300 pedoni in tre diverse località statunitensi, rilevando che mentre più della metà delle donne indossava la mascherina, gli uomini che lo facevano erano poco più di un terzo. 

Il segnale gps dello smarthpone. Infine, attraverso il segnale GPS dello smartphone, gli studiosi hanno tracciato i movimenti di circa 15 milioni di persone in diversi Stati degli Usa, osservando in particolare i loro spostamenti verso attività non essenziali come ristoranti, bar, palestre. Risultato? I dati, raccolti tra inizio marzo e fine maggio, hanno ancora dimostrato che gli uomini si comportano in modo decisamente meno cauto delle donne, nonostante sia ormai noto che contraggono la CoViD-19 in forma più grave.

18 ottobre 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us