Salute

Uno spray nasale contro il gioco d'azzardo

Una sostanza già usata per trattare le dipendenze da oppiacei sarà testata sui giocatori incalliti in uno studio finlandese: il tipo di somministrazione permette di arrivare al cervello in pochi minuti.

Uno spray nasale per curare la dipendenza da gioco... suona un po' semplicistico, ma un gruppo di ricercatori finlandesi ha deciso di sperimentare anche questo approccio contro il disturbo, particolarmente sentito nel Paese.

Lo spray è a base di naloxone, un farmaco già usato per trattare le dipendenze da oppiacei come eroina e morfina. Agisce bloccando la trasmissione di dopamina, un neurotrasmettitore coinvolto nel circuito del piacere, che ha un ruolo chiave nei meccanismi che originano le dipendenze.

Dritto all'obiettivo. Somministrato per via nasale, arriva al cervello in pochi minuti: gli scienziati del Finland's National Institute for Health and Welfare (THL) sperano pertanto che possa contrastare tempestivamente l'impulso a giocare, non appena si manifesta.

I ricercatori stanno ora cercando 130 volontari che prendano parte alla sperimentazione, che dovrebbe iniziare questo mese e durare tre mesi. Metà del gruppo riceverà naloxone, l'altra metà un placebo, in quella che è già considerata la prima sperimentazione al mondo di uno spray contro la dipendenza da gioco d'azzardo.

Una buona base. Precedenti test del naloxone in pillola su pazienti con questo disturbo avevano dato qualche risultato positivo, ma in generale si era rivelato poco efficace perché i primi effetti del farmaco si avvertivano dopo circa un'ora - a giochi fatti, verrebbe da dire.

Nel 2015 la Food and Drug Administration americana ha dato il via libera al naloxone spray per trattare le dipendenze da oppiacei: se funzionerà contro quella da gioco, l'idea dei finlandesi è di testarlo per frenare altri impulsi dannosi se portati all'eccesso, come quello per l'alcol.

11 gennaio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us