Salute

Uno dei più importanti studi su genetica e autismo

Nuove tecnologie di sequenziamento genico hanno permesso di trovare oltre 100 geni implicati nelle origini dell'autismo e studiare le loro mutazioni.

Uno studio internazionale pubblicato sulla rivista Cell ha individuato 102 geni implicati nel rischio di disturbi dello spettro autistico, 30 dei quali ancora sconosciuti. La ricerca ha sfruttato tecniche di sequenziamento genico di recente sviluppo per studiare il DNA di oltre 35 mila soggetti, quasi 12 mila dei quali affetti da autismo: in particolare, è stato analizzato l'esoma, la parte del DNA che codifica per proteine, riuscendo così a identificare sia il ruolo dei geni coinvolti, sia il tipo di mutazioni a loro carico.

Lo studio è stato condotto dall'Autism Sequencing Consortium (ASC), un consorzio internazionale fondato e co-coordinato da Joseph Buxbaum (Icahn School of Medicine at Mount Sinai, New York), al quale hanno aderito alcuni gruppi italiani, tra i quali quelli dei professori Alfredo Brusco e Giovanni Battista Ferrero (Città della Salute ed Università di Torino) e Alessandra Renieri (Università di Siena).

Che cosa si è scoperto. «Negli ultimi anni, i dati scientifici ci hanno permesso di iniziare a comprendere le cause del disturbo dello spettro autistico: solo 15 anni fa le cause erano in gran parte misteriose, e non era per nulla chiaro il ruolo della genetica in questa malattia» spiega a Focus.it Alfredo Brusco, tra gli autori. «Per prima cosa, si è capito che che la componente genetica è importante nel disturbo dello spettro autistico, che in realtà non è una malattia ma uno gruppo molto ampio di malattie. Questo lavoro non è il primo ad identificare nuovi geni, ma continua a confermare queste ipotesi ed estende i geni associati in modo inequivocabile alla malattia. In particolare, trova 102 geni, 30 dei quali mai collegati prima a questa condizione. Si tratta cioé di 102 malattie, per ciascuna delle quali un singolo gene mutato è sufficiente a determinare il quadro clinico».

«Andando nel dettaglio, lo studio è stato in grado di distinguere alcuni geni che causano solo disturbo dello spettro autistico da altri che possono causare anche disturbi dello sviluppo neurologico come disabilità intellettive e motorie. Un altro punto importante è aver confermato che alcune forme più gravi sono associate a mutazioni altamente distruttive in singoli geni: queste mutazioni sono de novo, cioé originatesi a livello dei gameti nei genitori dei soggetti affetti. L'avere identificato nuovi geni ci fornisce nuovi informazioni sui meccanismi coinvolti nella malattia: lo studio mostra che non c'è solo una classe di cellule implicate nell'autismo, ma piuttosto che molte alterazioni nello sviluppo del cervello e nella funzione neuronale possono portare all'autismo.

I geni identificati sono espressi molto precocemente nello sviluppo del cervello, e confermano l'autismo come malattia del neurosviluppo. La loro funzione è spesso chiave nei processi di regolazione dell'espressione genica o nella comunicazione tra neuroni a livello delle sinapsi».

Le prospettive. Queste funzioni sembrano in linea con le recenti teorie su che cosa contribuisca all'autismo: un'ipotesi è quella di uno sbilanciamento tra sostanze chimiche cerebrali che attivano o inibiscono i segnali neurali a livello delle sinapsi (le connessioni tra cellule nervose).

«Conoscere i geni dell'autismo ci permette di capire meglio i meccanismi alla base dello sviluppo del cervello. Nello stesso tempo ci permette di ipotizzare strategie per correggere i processi alterati. È una strada lunga, ma inizia con la conoscenza delle basi genetiche. Che cosa ci aspetta in futuro? Questo lavoro è la punta di un iceberg: il consorzio sta raccogliendo altre migliaia di pazienti con l'obiettivo di completare il più possibile l'elenco delle forme di autismo associate a singolo gene. La sfida del futuro sarà quella di comprendere le forme in cui più geni con mutazioni "lievi" si combinano assieme a dare autismo. Si tratta probabilmente di almeno metà dei casi, e solo grazie a consorzi di molte migliaia di casi si può pensare di ottenere i dati necessari a risolvere questo complesso puzzle».

28 gennaio 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us