Salute

Università: Udu, vittoria al Consiglio di Stato, svolta su numero chiuso

Ora tavolo di confronto con Miur per cambiare legge

Roma, 29 apr. (AdnKronos Salute) - Il Consiglio di Stato, con plurime ordinanze datate 29 aprile 2016 a firma del presidente Sergio Santoro, con relatori Castriota Scanderbeg e Pannone, ha accolto le istanze cautelari proposte nei ricorsi Udu, patrocinati dagli avvocati Michele Bonetti, Santi Delia e Umberto Cantelli, sulla questione del numero chiuso per l'accesso all'università. "Grazie ai nostri ricorsi - dichiara Jacopo Dionisio, coordinatore nazionale dell'Unione degli universitari - è stato finalmente acclarato dal Consiglio di Stato, pur se in una fase cautelare, che le domande del test 2015 erano sbagliate. Per l'ennesima volta è la giustizia amministrativa che riesce a risolvere problemi di fronte a un ministero inerme. E' l'ennesimo colpo inflitto a un sistema che fa acqua da tutte le parti".

Secondo l'avvocato Bonetti, che ha rappresentato gli studenti in primo e secondo grado, insieme all'avvocato Delia, "è una crepa decisiva nella diga, aperta grazie ai ricorsi dell'Udu. Ad oggi ci sono circa 1.000 posti liberi che non vengono sfruttati per i corsi di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Professioni sanitarie, a causa della chiusura anticipata delle graduatorie, mentre i nostri ragazzi sono costretti ad andare a studiare all'estero".

"E' ormai evidente che l'attuale sistema a numero chiuso non è più sostenibile - prosegue Dionisio - Ogni anno tantissimi studenti sono costretti a ricorrere alle vie legali per vedere riconosciuto il diritto all'accesso al corso di studi che si è scelto per il proprio futuro, perché il ministero sbaglia i concorsi. Siamo stufi dei soliti annunci e della vuota retorica: il Miur deve prendere atto che il muro del numero chiuso sta crollando. E' necessario abrogare la legge 264/99 e convocare al più presto il tavolo per discutere realmente il superamento dell'attuale modello".

29 aprile 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us