Salute

Università: Udu, ancora irregolarità in test 2015

A Roma plichi abbandonati per 45 minuti prima della prova

Roma, 15 set. (AdnKronos Salute) - Conclusi tutti gli appuntamenti con i test d'ingresso nazionali 2015 è il momento per l'Unione degli Universitari "di fare un primo punto sulla "lotteria" di quest'anno. Sono più di 2500 le segnalazioni arrivate alla nostra casella di posta ricorsi@unionedegliuniversitari.it in appena 4 giorni, a dimostrazione del fatto che anche quest’anno durante i test si sono verificate numerose irregolarità e situazioni che dimostrano per l'ennesima volta l'impossibilità dei test italiani di garantire una "selezione" priva di influenze esterne". A denunciarlo la stessa Udu sottolineando che "le segnalazioni raccolte riguardano tutti i corsi di laurea a numero chiuso nazionale, a partire da professioni fino ad architettura, con come sempre un picco sul corso di laurea di medicina e chirurgia".

"Tra le numerose irregolarità raccolte fino ad ora, - evidenzia Gianluca Scuccimarra coordinatore nazionale Udu - caso emblematico è rappresentato da quanto accaduto a Roma, e in particolare modo alla Sapienza, il giorno dei test di medicina e chirurgia. Poco prima che gli studenti iniziassero a svolgere la prova una delle scatole, contenente all’interno il contenitore fornito dal ministero con i 50 plichi che sarebbero poi stati distribuiti ai candidati in una delle aule è stato di fatto abbandonato in corridoio, da quello che ci riportano gli studenti e le testimonianze fotografiche, per oltre 45 minuti".

"E' clamoroso - stigmatizza il coordinatore Udu - che chiunque potesse, per 45 minuti, mettere le mani su un plico contenente tutte le domande del test prima che questo cominciasse. E' vergognoso che solo la fortuna abbia evitato il riproporsi con una semplicità disarmante di un nuovo 'caso Bari'."

"Il caso della Sapienza - prosegue Scuccimarra- è solo un esempio della miriade di situazioni dubbie che hanno interessato anche questa edizione della lotteria dei test. Tra le segnalazioni giunte molte irregolarità che andranno verificate, dai diversi plichi che potrebbero essere stati manomessi, alla forte presenza di dispositivi elettronici nelle aule, fino all'inutile e complicato sistema delle etichette adesive, novità di quest’anno, che hanno provocato enormi problemi tra gli studenti e i membri della commissioni stessa".

"Allo stato attuale - evidenzia Scuccimarra - sono tantissimi gli studenti che hanno apposto le etichette o depositato i fogli in modo errato, motivo per cui la loro prova è a forte rischio annullamento: secondo le nostre proiezioni sulle segnalazioni parliamo addirittura di quasi il 10% dei candidati."

Secondo l'Avvocato dell'Udu, Michele Bonetti: “Nonostante le numerose segnalazioni, allo stato attuale, mancano ancora degli elementi di prova chiari e inoppugnabili come quelli immediatamente emersi lo scorso anno intorno al plico manomesso a Bari; perciò abbiamo richiesto alle università in cui si sono tenuti i test tutti i verbali delle singole aule, elemento fondamentale per un'azione legale seria che abbia possibilità di vittoria".

"La nostra battaglia politica e giudiziaria - annuncia Bonetti - non si fermerà, anzi; è determinante non avanzare nell'immediato ricorso, ma consentire all'Udu, che lavora da sempre per la tutela dei diritti, di effettuare tutti gli accertamenti per poter promuovere un'azione che sia veramente utile per gli studenti. Tanto più che il termine di 60 giorni per impugnare al Tar decorre dalla pubblicazione della graduatoria che non è ancora intervenuta".

"Mentre noi studenti cerchiamo di intervenire con ogni mezzo su una lotteria che riguarda il futuro dei giovani italiani, - conclude quindi Scuccimarra - assistiamo ancora una volta ad un silenzio assordante della politica e del MIUR, che aspettano timorosi solo di poter tirare un sospiro di sollievo sugli ultimi test. Ancora una volta nessuno trova il coraggio di intervenire su una materia ricca di interessi economici e di potere che rappresenta uno dei punti di svolta per il futuro dell'Italia tramite l’accesso libero all’istruzione. Ma noi non ci fermeremo e continueremo questa battaglia a partire dalla richiesta forte alla politica di un ripensamento complessivo della legge 264, ormai del tutto inadeguata, fino alla messa in discussione di tutti i numeri programmati dei nostri Atenei tramite tutti gli strumenti, anche di mobilitazione, a nostra disposizione”.

15 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us