Salute

Università: test numero chiuso, si comincia il 6 settembre con Medicina

Sul sito del Miur, 8.817 posti per futuri medici ma numero è provvisorio

Roma, 1 lug. (AdnKronos Salute) - Cominciano con la selezione per Medicina i test di ingresso alle facoltà a numero programmato, contenute nel decreto pubblicato oggi on line dal ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Miur) e firmato dal ministro Stefania Giannini. Gli aspiranti medici cominceranno il 6 settembre, si proseguirà poi con veterinaria il 7 settembre, Architettura l'8, Professioni sanitarie il 13 e Medicina in lingua inglese il 14. Le iscrizioni sono possibili dal 4 al 26 luglio, esclusivamente su www.universitaly.it.

Nel decreto anche i posti disponibili quest'anno, ma la programmazione dei posti per i corsi di area sanitaria - avverte il Miur - "è da considerarsi provvisoria". Per quanto riguarda medicina e odontoiatria: la prova di ammissione ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia e in Odontoiatria e Protesi Dentaria è unica per entrambi i corsi ed è di contenuto identico in tutte le sedi in cui si svolge. Sono previsti, come lo scorso anno, 60 quesiti a risposta multipla: 2 quesiti di cultura generale, 20 di ragionamento logico, 18 di biologia, 12 di chimica, 8 di fisica e matematica. La prova di ammissione si svolgerà il 6 settembre prossimo e avrà inizio alle ore 11.00. Per il suo svolgimento è assegnato un tempo di 100 minuti. I posti disponibili sono, ad oggi, 8.817 ma, si tratta di un numero provvisorio che verrà perfezionato con un successivo decreto interministeriale.

Le modalità, i contenuti della prova di accesso e i posti disponibili per i corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia in lingua inglese saranno definiti con un successivo decreto. La prova in inglese è in calendario il 14 settembre. I posti provvisoriamente previsti per Odontoiatria sono 850. Veterinaria: anche qui sono previsti 60 quesiti a riposta multipla: 2 di cultura generale, 20 di ragionamento logico, 16 di biologia, 16 di chimica, 6 di fisica e matematica. La prova di ammissione è in calendario il prossimo 7 settembre, avrà inizio alle ore 11.00 e per il suo svolgimento sarà assegnato un tempo di 100 minuti. I posti provvisoriamente disponibili sono 502.

Professioni sanitarie: la prova di ammissione è predisposta da ciascuna Università ed è identica per l'accesso a tutte le tipologie dei corsi attivati presso il medesimo ateneo. Si svolgerà il 13 settembre alle ore 11.00 con 100 minuti a disposizione per i candidati. Le graduatorie nazionali saranno pubblicate il 4 ottobre. Il calendario: Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e Protesi Dentaria 6 settembre 2016 Medicina Veterinaria 7 settembre 2016 Corsi di laurea e di laurea magistrale a ciclo unico direttamente finalizzati alla formazione di Architetto 8 settembre 2016 Corsi di laurea delle professioni sanitarie 13 settembre 2016 Medicina e Chirurgia in lingua inglese.

1 luglio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us