Salute

Università: Skuola.net, oltre 3 mln incasso stimato per test Medicina

L'indagine, per sostenere la prova si possono spendere fino a 100 euro

Roma, 6 set. (AdnKronos Salute) - I test d'ingresso Medicina dovrebbero portare a un incasso di oltre 3 milioni di euro per gli atenei. Secondo una stima del portale Skuola.net, sarebbe questa la cifra che avrebbero sborsato complessivamente le quasi 63 mila aspiranti matricole che si contendono i 9.224 posti di Medicina e i 908 posti di Odontoiatria.

Il meccanismo dovrebbe mettere sullo stesso piano tutti gli studenti, a prescindere della zona d'Italia in cui affronteranno il test, osserva Skuola.it. Eppure un elemento discriminante c'è: il costo della tassa d'iscrizione perché ogni ateneo, sfruttando la propria autonomia, ha potuto fissare tariffe differenti. Mediamente il prezzo si aggira intorno ai 51 euro, in diminuzione di un paio di euro rispetto a 12 mesi fa. Moltiplicando questa cifra per i 62.695 che hanno perfezionato l'iscrizione alla prova, si ottiene un totale di 3,2 milioni di euro circa.

"Università che vai, tassa che trovi", sottolineano dal portale: si va dai 10 euro della Bicocca di Milano ai 100 euro di Salerno, Vercelli e della Seconda Università di Napoli. Curioso notare che sempre nella stessa città, cambiando quartiere, si risparmiano 50 euro secchi optando invece per la Federico II. Tirando le somme, la media nelle università pubbliche è di 51,41 euro. Sempre secondo l'indagine di Skuola.net, le altre città in cui è più oneroso sostenere il test di Medicina risultano essere Messina (90 euro), Bologna, Ferrara, Perugia e Pisa (60 euro). Al contrario, le tariffe più convenienti si trovano oltre che a Milano Bicocca a Varese (20 euro), Cagliari (22,35 euro), Sassari (25 euro) e Padova (30 euro). Tra le grandi università si distingue Roma Tor Vergata, che con 35 euro è fra gli atenei più 'economici'.

Minimi i cambiamenti dei singoli atenei rispetto allo scorso anno - prosegue Skuola.net - se non per gli 'sconti' della Federico II di Napoli (che passa dai 100 euro del 2015 ai 50 euro di quest'anno) e dell'università dell'Insubria di Varese (da 50 a 20 euro). Nessuno, invece, ha ritoccato più di tanto al rialzo la tariffa. Quasi ininfluenti i 5 euro in più di Modena e Reggio Emilia (da 50 a 55 euro), i 3 euro in più di Padova (da 27 a 30) e l'euro in più di Pavia (da 54 a 55).

Discorso a parte merita per il portale l'analisi degli atenei privati che hanno al loro interno una Facoltà di Medicina e che non fanno parte dell'analisi precedentemente esposta. I costi d'iscrizione al test lievitano, con una media di 145 euro e un picco di 170 euro per sostenere i quiz alla Vita-Salute San Raffaele di Milano. Alla Cattolica di Roma la tariffa è di 120 euro, al Campus Bio-Medico di Roma di 130 euro e all'Humanitas di Milano di 160.

6 settembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us