Salute

Università: Osce, in Italia spesa ancora relativamente bassa

Roma, 24 nov. (AdnKronos Salute) - In Italia il livello di spesa per l'istruzione terziaria è relativamente basso. E' quanto mette in luce il rapporto Ocse 'Education at a glance 2015', che analizza i sistemi di istruzione dei 34 Paesi membri. In Italia, evidenzia il report, nel 2012 le istituzioni dell'istruzione terziaria hanno speso 10 0712 dollari statunitensi per studente. Si tratta di un livello di spesa per studente superiore a quello di più di un terzo dei Paesi Ocse e Paesi partner, ma è pari a solo due terzi della spesa media Ocse .

Il finanziamento delle istituzioni del settore d'istruzione terziario rappresentava lo 0,9% del prodotto interno lordo del Paese, con un leggero aumento rispetto al livello di spesa dello 0,8% registrato nel 2000, ma rappresenta comunque la seconda quota più bassa tra i Paesi dell'Ocse dopo il Lussemburgo, e un livello simile a quello del Brasile e dell'Indonesia. All'opposto, Paesi come Canada, Cile, Corea, Danimarca, Finlandia, Stati Uniti, hanno dedicato quasi il 2%, o una quota superiore, del Pil all'istruzione terziaria.

24 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us