Salute

Università: lo studio, rischio 10mila medici disoccupati nel 2020

Roma, 19 nov. (AdnKronos Salute) - Futuro incerto per i giovani studenti in medicina. Se non verrà aumentato il numero della borse di studio per la specializzazione, praticamente triplicato, fra sei anni circa 10mila giovani laureati rimarranno praticamente a spasso, con il percorso formativo di fatti bloccato. A lanciare l'allarme è Angelo Mastrillo, che ha analizzato - e sintetizzato in due tabelle - i dati relativi al corso di laurea in medicina.

"Da quest'anno - spiega all'Adnkronos Salute Mastrillo - si registra un'impennata del numero degli iscritti (circa 16.500) a seguito delle pronunce della magistratura amministrativa sui numerosi ricorsi presentati in relazione ai test di ammissione. Ebbene - sottolinea l'esperto - da qui a sei anni sono attesi circa 14 mila laureati, vale a dire circa l'85% degli iscritti. Quindi - conclude - o si triplica il numero delle borse di studio oppure, tra sei anni, circa 10 mila giovani medici rimarranno, di fatto, senza lavoro".

19 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us