Salute

Università: Lenzi (Cun), calo candidati Medicina frutto test autovalutativo

Sviluppato dal Miur sul sito, aspiranti scendono a 60.639 rispetto ai 64mila dello scorso anno

Roma, 24 lug. (AdnKronos Salute) - Il calo dei candidati ai test per l'accesso a Medicina, in programma il prossimo 8 settembre, passati dai 64.187 iscritti nel 2014 ai 60.639 che hanno fatto domanda quest'anno (le iscrizioni si sono chiuse ieri) è "frutto anche del test di autovalutazione predisposto dal Miur sul proprio sito ed elaborato su un modello sviluppato dalla Conferenza dei Presidi delle Facoltà di Medicina. Probabilmente molti ragazzi hanno svolto questa prova e il risultato li ha aiutati a capire se erano pronti o meno per questo impegno". Ad affermarlo all'Adnkronos Salute è Andrea Lenzi, presidente del Cun, il Consiglio universitario nazionale.

"Il test di autovalutazione di tipo psico-attitudinale che è stato messo online non molto tempo prima dell'apertura delle iscrizioni - aggiunge Lenzi - ma è comunque servito per scremare chi aveva dubbi sul fare o meno i test a settembre o sulla reale volontà e capacità di affrontare un percorso accademico molto lungo come quello di Medicina".

A settembre i 60.639 candidati affronteranno 60 quesiti da svolgere in 100 minuti, la ripartizione del numero di domande per ciascun argomento è stata modificata rispetto al passato sforbiciando quelle di cultura generale che scendono da 4 a 2, quelle di ragionamento logico da 23 a 20, mentre passano da 15 a 18 le domande di biologia, da 10 a 12 quelle di Chimica. Confermate le 8 domande di matematica e fisica. La stessa struttura è prevista anche per il test per i corsi di Medicina in lingua inglese.

"La rimodulazione dei test - spiega Lenzi - offre maggiori possibilità a chi vuole prepararsi sulle materie scientifiche. Per farlo il candidato ha a disposizione i test degli anni passati, ma soprattutto deve ricordarsi di stare tranquillo e ragionare sui quesiti. Meglio però non buttarsi a caso sulle risposte se non si è certi".

Infine il presidente del Cun dà un suggerimento ai giovani aspiranti medici che hanno in mente di prendersi le meritate vacanze dopo la maturità. "Devono sapere che se entreranno a Medicina non ci saranno più vacanze estive - ricorda - questa è una facoltà dura e anche quando ci si laurea, ad agosto si fanno le prime guardie mediche e di certo non c'è tempo per il mare o gli amici".

24 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us