Salute

Università: da Tirana in Italia per laurea odontoiatria, Tar accoglie ricorso

I legali, annullato regolamento su riconoscimento titoli esteri

Roma, 24 feb. (AdnKronos Salute) - Dopo aver frequentato i primi anni di odontoiatria all'università di Tirana, aveva fatto richiesta di trasferimento all'ateneo Magna Grecia, che però aveva chiuso le porte rifiutando la sua domanda. Ora il Tar della Calabria ha dato ragione a V. A.: lo studente potrà frequentare il quinto anno a Catanzaro, in barba al regolamento dell'ateneo sul riconoscimento dei titoli accademici, che viene così annullato dalla pronuncia del tribunale amministrativo. "Un precedente importante e una vittoria per un'istruzione di respiro davvero internazionale, europea e senza barriere", commenta all'Adnkronos Salute l'avvocato Santi Delia, autore del ricorso insieme al collega Michele Bonetti.

Accogliendo le richieste dei legali, il Tar ha ordinato all'università Magna Grecia di valutare i titoli esteri dell'aspirante dentista, cosa che l'ateneo non aveva preso minimamente in considerazione. "La prova documentale che quel titolo ha lo stesso valore di quelli italiani - continua Bonetti - è che la stessa università, a seguito dell'ordine cautelare del Tar, ha ammesso il ricorrente al V anno convalidando l'intero percorso" all'estero.

"Aver studiato in un'università privata all'estero, come la Kristal di Tirana - spiega Delia - viene visto dagli atenei italiani con diffidenza, quasi negativamente: lo si considera un fattore escludente 'tout court' e, al di là del percorso del singolo, i titoli non vengono nemmeno valutati. Così ha fatto inizialmente l'ateneo della Magna Grecia, sulla base del 'Regolamento di ateneo sul riconoscimento dei titoli accademici ed abbreviazione del corso di studio'. Ma il Tar è andato in senso opposto: a essere annullato non è stato solo un provvedimento di diniego rivolto a un singolo studente, ma l'intero regolamento accademico - sottolinea il legale - di riconoscimento dei titoli esteri". Lo scoglio che impediva a molti studenti italiani, iscritti in Serbia o in Albania - il più delle volte perché in patria non hanno superato il test d'ingresso - di finire l'università e laurearsi in Italia, è stato dunque cancellato dal Tar calabrese.

Il regolamento d'ateneo di Catanzano è molto simile a quello di molte altre Università, che "ora dovrebbero provvedere a revisionarlo - afferma Delia - tenendo conto della Convenzione di Lisbona sul riconoscimento dei titoli di studio relativo all'insegnamento superiore nella Regione europea, ratificata in Italia nel 2002. Perché le convenzioni e le direttive ci sono - prosegue - sono gli atenei italiani che sono restii ad applicarle".

Per i legali, "si tratta di una nuova affermazione del diritto all'istruzione e alla circolazione dei titoli di studio in tutta l'area europea, non solo comunitaria dunque, che si affianca alla battaglia condotta ormai da anni al fianco di migliaia di giovani costretti ad andare all'estero per studiare e a cui, persino al ritorno, viene negato il riconoscimento di anni di studio e impegno, che tutti gli altri Paesi stranieri invece promuovono a pieno titolo".

24 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us