Salute

Università: Consiglio Stato su specializzazioni, sì a sovrannumero senza paga

Accolti ricorsi giovani medici penalizzati da caos ultimi test

Roma, 5 giu. (AdnKronos Salute) - Il Consiglio di Stato dà ragione ai giovani medici che si erano sentiti penalizzati dalle prove invertite nell'ultimo concorso per l'accesso alle specializzazioni in medicina. Dopo l'udienza di ieri, la sesta sezione ha oggi pubblicato una serie di ordinanze che consentono l'ingresso in sovrannumero, negli ospedali e nei reparti, di una prima decina di camici bianchi che avevano presentato ricorso.

A promuovere l'azione legale era stata la Fp Cgil medici, con il patrocinio degli avvocati Michele Bonetti, Santi Delia e Umberto Cantelli, contro le "gravi irregolarità del noto concorso delle specializzazioni mediche, in cui avevano invertito le prove dei test e in cui il ministro dell'Università Giannini aveva inizialmente annullato il concorso, salvo poi tornare indietro sui suoi passi".

"E' una vittoria di enorme significato, non solo giuridico - commentano i legali Bonetti e Delia - Il Consiglio di Stato, dopo la vicenda della mancata immatricolazione dei cosiddetti 300 'Spartani', per volontà del Miur di riportare la causa dinanzi al Tar, ha avanzato un'innovativa presa di posizione per risolvere la questione: l'ingresso sovrannumerario dei medici ricorrenti, di cui vi è carenza nei reparti, ma senza la corresponsione di borse di studio e permettendo loro di andare nella scuola e nel reparto ambito. Al Consiglio di Stato va il merito ed il coraggio di avanzare una soluzione lungimirante che consentirà al nostro Stato di non perdere i migliori cervelli una volta formatisi". "E' un importante risultato, ma la battaglia per il diritto alla formazione dei medici non si fermerà - sottolinea il segretario nazionale della Fp Cgil medici, Massimo Cozza - Riteniamo che ci sia la disponibilità di risorse e proseguiremo nel futuro per allargare sempre di più il numero di borse".

5 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us