Salute

Università: Consiglio Stato sancisce irregolarità test specializzazione Medicina

Fp Cgil Medici, da annullare il concorso dello scorso anno

Roma, 23 set. (AdnKronos Salute) - Con tre sentenze sui ricorsi promossi dalla Fp Cgil Medici, il Consiglio di Stato (Sezione VI) ha deciso che "il concorso per l'accesso alle scuole di specializzazione di Medicina dello scorso anno presenta gravissime irregolarità riguardo ai componenti della commissione, alla fase di approvazione della graduatoria e diversi quesiti errati, tali da determinarne il prossimo annullamento". Lo riferisce la stessa Fp Cgil Medici.

"Il Consiglio di Stato torna indietro improvvisamente - commentano gli avvocati Michele Bonetti, Santi Delia e Umberto Cantelli, che hanno patrocinato i ricorsi - sulla nostra richiesta processuale di iscrizione sovrannumeraria, richiamando anche 'l'eccessiva onerosità per l'Erario'. Nei prossimi giorni il Tar del Lazio dovrebbe uniformarsi all'indirizzo delle sentenze definitive del Consiglio di Stato per i tre punti individuati. Anche uno solo dei detti motivi determinerà al termine del procedimento l'annullamento del concorso".

"Avevamo ragione noi a denunciare le irregolarità - sottolinea il segretario nazionale Fp Cgil Medici, Massimo Cozza - Adesso il ministro Giannini, che nell'immediatezza aveva scelto di annullare il ricorso salvo poi ritrattare dopo due giorni, intervenga immediatamente per riparare ai gravissimi danni che la cattiva gestione del concorso ha portato ai ricorrenti e che rischia di ricadere anche su chi già da un anno si sta formando. Si investano le necessarie risorse - chiede - per garantire la formazione specialistica per chi è stato escluso da un concorso irregolare e si tutelino i medici già in formazione con una sanatoria per tutti i partecipanti, così come è stato sostanzialmente già fatto dal Governo per recenti concorsi mal gestiti. Chi sbaglia, paga".

23 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us