Salute

Università: Boldrini a studenti, vostra missione è portare Italia fuori da crisi

Roma, 17 nov. (AdnKronos Salute) - "Per i nostri genitori la missione era quella di portare l'Italia fuori dalle macerie morali e materiali della guerra. Per la mia generazione, quella dei baby boomers è stata quella di affermare i diritti civili per una società più aperta e più democratica. Il vostro compito è prendere l'Italia per mano, con cura, e tirarla fuori dalla crisi economica, politica, di valori e di prospettiva che la sta soffocando". Lo ha detto la presidente della Camera Laura Boldrini nel suo intervento per l'inaugurazione dell'anno accademico dell'Università di Tor Vergata, alla presenza, fra gli altri, del rettore Giuseppe Novelli, del corpo accademico, del vicepresidente del Senato Maurizio Gasparri, dei rettori delle altre università italiane e di Gianni Letta.

La presidente della Camera ha esortato i giovani presenti alla cerimonia nell'Aula magna della Facoltà di Economia a non cedere al pessimismo di chi sottolinea come nell'esercito dei disoccupati italiani vi siano molti laureati: "E' vero che ci sono tanti laureati disoccupati - ha detto - ma chi non ha un titolo di studio precipita" nella scala delle possibilità di trovare lavoro, mentre "chi ha la laurea ha più possibilità di trovarlo". Boldrini ha ribadito l'importanza di "spendere risorse pubbliche" nel campo dell'università e della ricerca, perché "non è uno spreco ma un investimento: la cultura accresce il livello di democrazia e crea cittadini critici e consapevoli".

Nel suo intervento la terza carica dello Stato ha ricordato il ruolo da protagonista avuto dall'Italia nella costruzione europea come Paese fondatore e ha sottolineato "il progetto di un futuro comune" da rilanciare e da portare avanti in quanto "l'Europa è la nostra nuova frontiera, lo spazio nuovo del nostro cammino". Ma, ha avvertito, è necessario "raggiungere l'approdo della piena integrazione perché altrimenti quanto è stato fatto sarebbe un lavoro inutile e invece bisogna abbattere la sfiducia e ogni strumentalizzazione populistica sull'Europa".

Sotto questo profilo, quella europea è un'altra missione da compiere per le giovani generazioni del Paese: "Oltre a portare l'Italia fuori dalla crisi -ha concluso Boldrini - sta a voi mettere in atto il disegno dell'Europa unita, che oggi non è più un sogno ma una stringente necessità".

17 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us