Salute

Università: al via test ingresso Medicina per 57 mila candidati

I posti disponibili per gli aspiranti camici bianchi sono 9.530, 60 domande in 100 minuti

Roma, 8 set. (AdnKronos Salute) - E' scoccata l'ora dei test per l'accesso ai corsi di laurea a numero chiuso in Medicina e Odontoiatria. Alle 11 in tutti gli atenei pubblici coinvolti sono iniziate le prove (100 minuti per rispondere a 60 domande) che decideranno le sorti degli aspiranti camici bianchi. A luglio si sono iscritti alle prove per Medicina e Odontoiatria attraverso il portale Universitaly.it in 60.639, mentre per Veterinaria (l'esame è in programma domani) le iscrizioni sono state 7.818. Successivamente i candidati hanno dovuto confermare la loro volontà di partecipazione versando una tassa di iscrizione alle prove. I candidati che hanno ulteriormente perfezionato l'iscrizione sono 57.041 per il test di Medicina-Odontoiatria e 6.716 per Veterinaria. I posti disponibili sono però 9.530 per Medicina, 792 per Odontoiatria e 717 per Veterinaria.

Anche per le prove di quest'anno restano 60 i quesiti a risposta multipla, che presentano 5 opzioni tra cui il candidato deve scegliere. La ripartizione del numero di domande per ciascun argomento è stata modificata dal Miur in favore del numero dei quesiti delle materie 'disciplinari' con una riduzione delle domande di cultura generale (solo 2), mentre sono 20 i quesiti di ragionamento logico, 18 di biologia, 12 di chimica e 8 di matematica e fisica.

Per il test di Medicina in lingua inglese le iscrizioni a luglio sono state 3.918. La tassa d'iscrizione è stata poi versata da 3.885 candidati. I posti sono 204 per cittadini comunitari e non residenti in Italia e 101 per i non comunitari residenti all'estero. Le prove si svolgeranno il 16 settembre.

8 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us