Salute

In futuro si potrà combattere l'alcolismo attraverso una terapia genica

È stata testata sui macachi una terapia genica per combattere l'alcolismo: i risultati sono promettenti, ma prima di passare agli umani ci vorrà tempo.

Stiamo sperimentando sugli animali una terapia genica per combattere l'alcolismo: per ora i risultati sono promettenti, con una drastica riduzione del consumo di alcol dopo un trattamento. «Per mesi i macachi che abbiamo studiato hanno deciso di bere acqua ed evitare l'alcol», commenta Kathleen Grant, autrice dello studio pubblicato su Nature Medicine.

Un problema serio. Ogni giorno circa 48 persone − oltre 17.000 l'anno − muoiono in Italia per cause attribuibili al consumo di alcol. Nel 2016 l'alcol è stato responsabile del 5,5% dei decessi registrati in tutta l'Unione Europea, con quasi 300.000 persone morte prevalentemente di cancro (29%), cirrosi epatica (20%), malattie cardiovascolari (19%) e lesioni (18%).

Intervenire sulla dopamina. Il consumo di alcol attiva il rilascio nel cervello della dopamina, un neurotrasmettitore che dà una sensazione di benessere; tuttavia, quando il consumo si fa eccessivo, questo effetto si ribalta e la quantità di dopamina diminuisce, spingendo chi beve a farlo sempre di più per ricercare quella sensazione di benessere senza successo.

L'idea della terapia genica in sperimentazione è proprio quella di ristabilire il sistema della ricompensa della dopamina, migliorando la funzione delle cellule cerebrali che la sintetizzano e riducendo così il desiderio di consumare alcol. Per farlo, i ricercatori hanno utilizzato un virus innocuo in grado di consegnare in un'area del cervello implicata nei meccanismi di ricompensa e dipendenza il gene di una proteina chiamata fattore neurotrofico derivato dalle cellule gliali (GDNF): «Siamo andati a colpire con questo gene le cellule che producono dopamina in modo da aumentarne la sintesi, ristabilendo il meccanismo spezzato dall'eccessivo consumo di alcol», spiega Grant.

Macachi guariti. Il trattamento è stato sperimentato su quattro macachi dipendenti dall'alcol, alcuni dei quali hanno ricevuto una forma inattivata del gene: gli animali del gruppo di controllo hanno continuato a bere, mentre quelli curati hanno iniziato a sovraesprimere la dopamina e diminuito il consumo di alcol fino al 90%.

Anche per il Parkinson. Si sta sperimentando sugli umani un trattamento simile anche per il Parkinson negli adulti e per una rara malattia genetica nei bambini chiamata decarbossilasi degli L-aminoacidi aromatici (o deficit di AADC), che colpisce il sistema nervoso e causa problemi di movimento.

Solo per casi gravi. Prima che la terapia anti-alcolismo venga sperimentata sugli umani bisognerà condurre ancora diversi studi sugli animali, e in ogni caso – visto che il trattamento è irreversibile – verrà proposta solo a pazienti affetti da grave dipendenza dall'alcol, nei casi in cui tutte le altre terapie esistenti si rivelino inefficaci.

22 settembre 2023 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us