Salute

Una sesta persona sembra essere stata effettivamente “curata” dall'HIV

Il paziente di Ginevra si aggiunge alla breve lista di persone in remissione dall'HIV dopo un trapianto di midollo. Ma con una differenza importante.

Il mondo lo sta conoscendo come "il paziente di Ginevra": è la sesta persona nota ad essere "guarita" dall'HIV - anche se una maggiore cautela suggerisce di parlare piuttosto di una remissione a lungo termine.

Il successo clinico è stato annunciato dagli Hôpitaux Universitaires de Genève (Svizzera) e dall'Institut Pasteur ed è stato presentato all'AIDS Conference di Brisbane, Australia.

Il tumore e poi il trapianto. Il paziente che ha scelto di rimanere anonimo era affetto da HIV dai primi Anni '90 e da allora era in cura con farmaci antiretrovirali, i medicinali utilizzati nel trattamento dell'infezione da virus dell'HIV (che è appunto un retrovirus). Nel 2018 è stato colpito da una forma aggressiva di leucemia, un tumore del sangue, e per curarsi ha dovuto essere sottoposto a un trapianto di midollo osseo, come anche gli altri cinque pazienti curati in precedenza dall'HIV.

A differenza dei casi precedenti (noti come i pazienti di Berlino, Londra, Duesseldorf, New York e di City of Hope, California), tuttavia, le cellule staminali donate al paziente di Ginevra non erano portatrici della mutazione CCR5, nota per impedire al virus dell'HIV l'accesso alle cellule. È quindi ancora possibile per il virus aggredire le cellule del paziente; da qui tutta la cautela del caso.

Guarito due volte. Dopo il trapianto, le analisi hanno dimostrato che le cellule del sangue del paziente (i cui elementi precursori si formano nel midollo osseo) erano state interamente rimpiazzate da quelle del donatore: pertanto anche il numero di cellule affette da HIV era sceso in modo importante.

L'uomo è stato gradualmente alleggerito dai farmaci e, nel novembre 2021, ha cessato la terapia antiretrovirale. Oggi, a oltre 20 mesi dalla fine delle cure, non ci sono segni del virus o di una risposta immunitaria contro il virus dell'HIV nel suo organismo.

Sparito per sempre? Secondo i medici, dopo un anno senza segni del patogeno, le probabilità che ritorni calano significativamente: «La durata della non rintracciabilità del virus dopo l'interruzione del trattamento - 20 mesi - non ha precedenti nelle persone che hanno ricevuto un trapianto di midollo in assenza della mutazione CCR5» hanno spiegato Alexandra Calmy, direttrice dell'Unità HIV/AIDS degli Ospedali Universitari di Ginevra, e Asier Sáez-Cirión, a capo dell'Unità Riserve Virali e Controllo Immunitario dell'Istituto Pasteur.

Un caso eccezionale. Il paziente potrebbe essere tuttora libero dal virus o perché il trapianto ha eliminato tutte le cellule infette, o perché i farmaci immunosoppressori assunti per prevenire il rigetto hanno avuto un ruolo nel processo.

Il caso dell'uomo è promettente, anche se la rischiosa procedura di trapianto di midollo a cui ha dovuto sottoporsi non è in alcun modo da considerarsi un'opzione clinica per il trattamento dell'HIV nei milioni di pazienti che convivono con questo virus.

31 luglio 2023 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us