Salute

Una sesta persona sembra essere stata effettivamente “curata” dall'HIV

Il paziente di Ginevra si aggiunge alla breve lista di persone in remissione dall'HIV dopo un trapianto di midollo. Ma con una differenza importante.

Il mondo lo sta conoscendo come "il paziente di Ginevra": è la sesta persona nota ad essere "guarita" dall'HIV - anche se una maggiore cautela suggerisce di parlare piuttosto di una remissione a lungo termine.

Il successo clinico è stato annunciato dagli Hôpitaux Universitaires de Genève (Svizzera) e dall'Institut Pasteur ed è stato presentato all'AIDS Conference di Brisbane, Australia.

Il tumore e poi il trapianto. Il paziente che ha scelto di rimanere anonimo era affetto da HIV dai primi Anni '90 e da allora era in cura con farmaci antiretrovirali, i medicinali utilizzati nel trattamento dell'infezione da virus dell'HIV (che è appunto un retrovirus). Nel 2018 è stato colpito da una forma aggressiva di leucemia, un tumore del sangue, e per curarsi ha dovuto essere sottoposto a un trapianto di midollo osseo, come anche gli altri cinque pazienti curati in precedenza dall'HIV.

A differenza dei casi precedenti (noti come i pazienti di Berlino, Londra, Duesseldorf, New York e di City of Hope, California), tuttavia, le cellule staminali donate al paziente di Ginevra non erano portatrici della mutazione CCR5, nota per impedire al virus dell'HIV l'accesso alle cellule. È quindi ancora possibile per il virus aggredire le cellule del paziente; da qui tutta la cautela del caso.

Guarito due volte. Dopo il trapianto, le analisi hanno dimostrato che le cellule del sangue del paziente (i cui elementi precursori si formano nel midollo osseo) erano state interamente rimpiazzate da quelle del donatore: pertanto anche il numero di cellule affette da HIV era sceso in modo importante.

L'uomo è stato gradualmente alleggerito dai farmaci e, nel novembre 2021, ha cessato la terapia antiretrovirale. Oggi, a oltre 20 mesi dalla fine delle cure, non ci sono segni del virus o di una risposta immunitaria contro il virus dell'HIV nel suo organismo.

Sparito per sempre? Secondo i medici, dopo un anno senza segni del patogeno, le probabilità che ritorni calano significativamente: «La durata della non rintracciabilità del virus dopo l'interruzione del trattamento - 20 mesi - non ha precedenti nelle persone che hanno ricevuto un trapianto di midollo in assenza della mutazione CCR5» hanno spiegato Alexandra Calmy, direttrice dell'Unità HIV/AIDS degli Ospedali Universitari di Ginevra, e Asier Sáez-Cirión, a capo dell'Unità Riserve Virali e Controllo Immunitario dell'Istituto Pasteur.

Un caso eccezionale. Il paziente potrebbe essere tuttora libero dal virus o perché il trapianto ha eliminato tutte le cellule infette, o perché i farmaci immunosoppressori assunti per prevenire il rigetto hanno avuto un ruolo nel processo.

Il caso dell'uomo è promettente, anche se la rischiosa procedura di trapianto di midollo a cui ha dovuto sottoporsi non è in alcun modo da considerarsi un'opzione clinica per il trattamento dell'HIV nei milioni di pazienti che convivono con questo virus.

31 luglio 2023 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us