Salute

Una scossa corregge il DNA degli spermatozoi

Introdotto l'editing genetico Crispr nelle cellule maschili: grazie a un impulso elettrico si potrebbero curare malattie ereditarie evitando l'intervento, che presenta molte incognite, sull'embrione.

Correggere i difetti genetici nell’embrione, e impedire che un bambino nasca con gravi malattie ereditarie. Da tempo se ne parla come una delle prospettive future offerte dalle nuove tecniche di editing genetico, la famosa Crispr, che consentono di manipolare il DNA con una precisione senza precedenti. I rischi e le incognite di una procedura simile sono però ancora tante, anche perché l’eventuale correzione, una volta ottenuta, sarebbe irreversibile. In più, non è detto che la correzione funzioni in tutte le cellule, per cui nello sviluppo dell’embrione si potrebbe arrivare a una situazione in cui certi tessuti sono corretti e altri no. E non è chiaro se la malattia sarebbe in questo modo curata.

Da un gruppo di ricercatori della Weill Cornell Medical di New York arriva ora l'annuncio di una possibile alternativa considerata meno rischiosa: correggere il difetto non nell’embrione, ma nelle cellule germinali maschili e femminili.

Scossi, ma ancora vivi. Finora, non si era riusciti a manipolare le delicatissime cellule maschili della riproduzione senza distruggerle. Gli scienziati hanno invece trovato un nuovo approccio in cui, somministrando un impulso elettrico del giusto voltaggio, riescono a far penetrare il sistema Crispr nella resistente membrana che ricopre gli spermatozoi, lasciandoli un po’ rallentati ma ancora in grado di fecondare.

Come riporta la rivista New Scientist, che descrive il lavoro, (presentato al congresso della European Society of Human Reproduction and Embryology ma non ancora pubblicato) trovare la formula giusta non è stato semplice. Dopo moltissimi tentativi, pare che il risultato il risultato sia stato ottenuto grazie a un impulso di 1.100 volt, applicato per 20 millisecondi.

Cure all'origine. Le malattie genetiche causate da un singolo gene sono più di 10mila: possono essere trasmesse ai figli dalla presenza di una mutazione negli spermatozoi o nell’ovocita. Almeno in teoria, la tecnica potrebbe essere applicata a tutte le malattie ereditarie a trasmissione anche paterna, come l’anemia falciforme, la fibrosi cistica o alcune forme di distrofia muscolare. È del tutto prematuro dire se potrebbe funzionare, ma è un passo in più nella direzione tracciata.

19 luglio 2018 Chiara Palmerini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us