Salute

Una proteina per arrestare le emorragie

Ogni anno milioni di unità di sangue vengono perse durante le operazioni chirurgiche. Alcuni biologi molecolari potrebbero aver trovato la soluzione in una proteina.

Una proteina per arrestare le emorragie
Ogni anno milioni di unità di sangue vengono perse durante le operazioni chirurgiche. Alcuni biologi molecolari potrebbero aver trovato la soluzione in una proteina.

Una soluzione a base di una proteina potrebbe aiutare i
medici a fermare le emorragie

Una sala operatoria del pronto soccorso, la febbrile corsa dei dottori per fermare l’emorragia e la vita del paziente, ferito in più parti. Le sacche di sangue pronte per le necessarie trasfusioni. Tutto questo potrebbe presto diventare storia.

Addio punti di sutura
E la scena diventare la seguente: il medico entra nella sala, dove si trova il paziente ferito, prende una soluzione (o una polverina), la sparge sulle ferite. Conta fino a 10… E tutto è finito. L’emorragia si è arrestata. Niente punti di sutura, niente trasfusioni e soprattutto poca perdita sangue per il paziente. Secondo alcuni biologi molecolari del Massachusetts Institute of Technology di Cambridge, fra un po' di anni potrebbe essere possibile, se i loro esperimenti su una proteina dalle incredibili capacità cauterizzatici, daranno buoni frutti.

Una soluzione per tutti i tipi di tessuto
Per ora la soluzione basata sulla proteina ha funzionato sugli animali, anche per la cauterizzazione di organi interni danneggiati, come il fegato o l’intestino. La scoperta è promettente, affermano gli esperti, poiché potrebbe essere usata, oltre che nella medicina d’urgenza, anche in operazioni chirurgiche più delicate, come quelle agli occhi, dove una sola goccia di sangue è sufficiente per offuscare la vista al paziente per molto tempo. O in neurochirurgia, oppure negli interventi all’intestino.

Nella cassetta del pronto soccorso
Gli scienziati ancora non hanno capito, però, come la proteina agisca ed è fondamentale che il meccanismo venga studiato a fondo per capire se il sistema ha controindicazioni. Dopo di che si potrebbe trovare anche in farmacia per arrestare le piccole emorragie.

(Notizia aggiornata all’11 ottobre 2006)

11 ottobre 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us