Salute

Una proteina nel sangue predice i primi segnali di demenza

Studio su 200 gemelli seguiti per 10 anni.

I livelli di una proteina nel sangue (Mapkapk5) possono indicare se il cervello sta invecchiando troppo precocemente: una 'spia' dei primi segnali dell'Alzheimer. L'hanno scoperto i ricercatori del King's College di Londra in uno studio pubblicato su 'Translational Psychiatry'. Le concentrazioni della proteina, è emerso dal lavoro, sono più bassi nelle persone che hanno in atto un decadimento cognitivo.

Gli scienziati hanno analizzato i livelli di 1.129 proteine che circolano nel sangue di più di 200 gemelli. I dati sono stati confrontati con i risultati dei testi cognitivi effettuati nel corso di 10 anni sui partecipanti allo studio. La proteina Mapkapk5 è coinvolta nella trasmissione di messaggi chimici all'interno del corpo, ma la sua connessione con l'invecchiamento cerebrale non è ancora chiara.

Secondo Steven Kiddle, ricercatore del King's College, "un esame del sangue come questo ci potrebbe aiutare ad identificare le persone per le sperimentazioni cliniche e gli studi sull'Alzheimer - spiega alla Bbc online - ma è chiaro che siamo ancora lontani da un test che possa dirci con esattezza se in futuro svilupperemo questa malattia. I gemelli dello studio dovranno essere seguiti per molti anni, per verificare se i livelli della proteina sono così accurati nel prevedere l'Alzhemier".

18 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us