Salute

Una persona su 10 ha tracce di droghe sulle dita

Cocaina ed eroina sono così diffuse nell'ambiente che anche chi non ne fa uso entra in contatto con queste sostanze attraverso banconote, tavoli e altre superfici. Non è una novità, ma non ci si aspettava di trovarle sulle impronte digitali.

L'utilizzo di stupefacenti è ormai talmente diffuso che il 13% di chi non ne assume ha comunque tracce di cocaina sulla punta delle dita (e l'1%, di eroina). Lo hanno scoperto i ricercatori dell'Università del Surrey (Regno Unito) mentre perfezionavano un test per rilevare i consumatori di sostanze attraverso una rapida analisi delle impronte digitali.

Toccata, o sudata? Il team stava cercando un modo definitivo per distinguere tra chi entra in contatto con cocaina ed eroina attraverso contaminazioni ambientali e chi invece è un normale utilizzatore di queste sostanze: ci sono riusciti stabilendo una "soglia limite" che riveli un genuino consumo, e distinguendo tra le tracce superficiali presenti sulla pelle e quelle secrete attraverso il sudore quando le droghe vengono "smaltite" dall'organismo. Ma è stato il dato sulla quantità di sostanze disperse nell'ambiente, a lasciare di stucco.

I ricercatori hanno prelevato tamponi di impronte digitali dalle mani non lavate di 50 persone che non facevano uso di droghe e di 15 persone che ne avevano assunte nelle 24 ore precedenti. Il 13% dei non utilizzatori mostrava comunque sulle mani tracce dei metaboliti (cioè prodotti mediante il metabolismo) della cocaina: la contaminazione avviene probabilmente attraverso le banconote, ma anche per il contatto con tavoli e altri oggetti "sporchi".

Da dove viene? Secondo uno studio del 2011, l'11% delle banconote britanniche entra in contatto con cocaina o altre droghe; ricerche più recenti hanno trovato tracce di stupefacenti su 8 banconote americane su 10 (ma la contaminazione potrebbe riguardare tutti i luoghi di ampio scambio e contatto, non ultimi i banconi dell'happy hour, le superfici delle metropolitane...).

Colpo di spugna. Quando invece i volontari si sono lavati accuratamente le mani, il test ha permesso di identificare correttamente l'87,5% degli utilizzatori di cocaina e il 100% di quelli di eroina. Test come questi potrebbero essere utilizzati in ambito forense o per fare emergere comportamenti illegali, come il consumo di stupefacenti sui luoghi di lavoro, nelle carceri o in altri contesti pubblici.

25 marzo 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us